Figlio (Oporto 1394 - Vila do Infante, Sagres, 1460) di Giovanni I re di Portogallo, fu il promotore delle navigazioni e delle scoperte geografiche fatte dai Portoghesi nel sec. 15º. Si stabilì a Sagres [...] al Capo Verde (Dinis Dias, 1445), mentre il genovese Antonio da Noli e il veneziano Alvise Da Mosto, al suo servizio, della costa marocchina, ma l'impresa, cui aveva convinto il fratello Edoardo, re del Portogallo, fallì nel disastroso assalto ...
Leggi Tutto
Figlio (Cintra 1432 - ivi 1481) e successore (1438) di Edoardo sotto la tutela della madre, poi fino al 1448 dello zio don Pedro, a cui poi mosse guerra, e che morì nella battaglia di Alfarrobeira (1449). [...] abdicato in favore del figlio Giovanni riprese la corona, finché abdicò definitivamente e si ritirò nel convento di Cintra, dove morì. Sotto il suo regno si svolsero i viaggi di esplorazione e conquista, organizzati dall'infante EnricoilNavigatore. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] degli antichi) e più tardi Madera e le Azzorre. In seguito i Portoghesi, per impulso di EnricoilNavigatore, sorpassarono il temuto Capo Bojador (1434) e raggiunsero il Capo Bianco (1441) e la foce del Senegal (1445). A questi viaggi parteciparono ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] scisma.
1415: ad Azincourt gli Inglesi sbaragliano l’esercito francese. I Portoghesi conquistano Ceuta, nell’Africa Settentrionale. EnricoilNavigatore promuove l’esplorazione della costa occidentale dell’Africa.
1416: Amedeo VIII di Savoia riceve ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] , i pontefici riconobbero vaste prerogative in campo ecclesiastico. I re portoghesi si avvalevano del privilegio attribuito a EnricoilNavigatore (1384-1460), che Callisto III aveva investito della carica di gran maestro dell'Ordine di Cristo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] del re Dionigi. Un altro genovese fu il primo a scoprire il lontano arcipelago delle Canarie: Lanzaroto, che diede il nome ad una delle isole. Per conto dell'infante EnricoilNavigatore, il pilota Usodimare aveva esplorato la costa della Guinea ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] a una lunga sosta a Capo San. Vincenzo non lungi dal sereno ritiro di EnricoilNavigatore. Il principe ne approfittò per inviare a bordo - insieme con un suo segretario - un altro suo dipendente, Patrizio di Conti, che, dopo essersi qualificato ...
Leggi Tutto
Figlio (Santarem 1402 - Fez 1443) di Giovanni I re di Portogallo e di Filippa, figlia di Giovanni di Gaunt duca di Lancaster; fu gran maestro dei cavalieri di Aviz, rifiutò il cardinalato offertogli da [...] IV e accompagnò (1437) il fratello EnricoilNavigatore nella spedizione contro i Mori, che lo tennero in ostaggio per ottenere Ceuta e, dopo il rifiuto delle Cortes di cedere quella città, in stretta e torturante cattività. Il suo cuore (1451) e ...
Leggi Tutto
Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] paese avviò una straordinaria stagione di viaggi di esplorazione grazie all’impulso di EnricoilNavigatore. Essa fu il preludio di una espansione marittima e coloniale, che portò alla creazione di uno dei più grandi imperi dell’età moderna, esteso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] ad arrostire una gamba umana); sembra piuttosto guardare ilnavigatore con avidità, come se volesse strappargli dalle mani l mondo. I funzionari locali si servirono dell'opera di Enrico Martínez per compilare i loro rapporti e per ridisegnare le ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...