Possiamo tranquillamente affermare che lo strumento che utilizziamo di più nella quotidianità è il linguaggio. Lo usiamo per ogni esigenza comunicativa: parliamo con chi comprende la nostra lingua, certi [...] che, per esempio, divenne ingombrante nel corso della traduzione del Discorso sul metodo di Cartesio. In particolare, nell’AT IV, 59, il filosofo parla di âme raisonnable come sinonimo di res cogitans. Il senso di questa espressione è molto diverso ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...
(Henry IV) Dramma storico di W. Shakespeare. Scritto parte in versi, parte in prosa, è diviso in due parti di cinque atti ciascuna, rappresentate nel 1597-89 e pubblicate nel 1598 e 1600.
Opera teatrale (1922) di L. Pirandello. Tragedia della follia e della fissazione dell’uomo in maschera, racconta la storia di un uomo che sceglie di essere pazzo per sfuggire al pericolo di vivere, che si chiude nella sua follia imperiale per...