La parola scelta per il 1953 è Petrolio. In questo anno veniva istituito in Italia l’Ente Nazionale Idrocarburi che si occupava della produzione e distribuzione del petrolio e altri combustibili.Il 10 [...] italiano (in particolare sul principale partito italiano, la DC). Sotto la guida di un manager dalle qualità eccezionali, EnricoMattei, l’ENI crebbe velocemente ampliando il proprio raggio d’azione al mondo intero e a diversificato la propria ...
Leggi Tutto
film-denuncia
loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento energetico dell'Italia e la...
Giornalista italiano (Roma 1902 - ivi 1987). Iniziata la professione nel 1921, dopo il 1945 è stato acuto e polemico commentatore politico, corrispondente da Roma di alcuni quotidiani e collaboratore di varî settimanali; è stato direttore de...