Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di EnricoVII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] va sposa a Luigi XII re di Francia e, dopo l'incoronazione imperiale di Carlo V, il figlio di Francesco I sposa la figlia di Enrico. Ma l'alleanza di Gravelines (10 luglio 1520) con Carlo V spostava l'ago della bilancia verso la Spagna; e nel 1523 la ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] i suoi compiti di cancelliere al fianco del suo sovrano. Come uno dei più importanti collaboratori di quel monarca, egli accompagnò EnricoVII nel suo viaggio per il Moncenisio verso l'Italia e in tutte le difficili tappe della sua marcia, sino all ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Roma in una crisi molto grave. Mentre Orsini e Colonna si contendevano con alterna fortuna il dominio, la discesa di EnricoVII nel 1312 e la breve signoria di Roberto d’Angiò esasperarono la situazione. In tale clima si bruciò rapidamente il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e gli elettori di fatto lo abbandonarono, eleggendo al suo posto Carlo IV di Boemia (1346-78), nipote di EnricoVII. Carlo – che prese, in accordo con il papa, la corona imperiale – proseguì nella politica dinastica impadronendosi di Slesia, Moravia ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] (1288). Dopo la rinuncia in favore di Genova alla Corsica e al Logudoro e la missione imperiale in Italia di EnricoVII, cui P. disperatamente dà tutto il suo appoggio, la restaurazione ghibellina si conclude in un fallimento. Il tramonto della sua ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico inglese (Bere Regis o Milborne St. Andrew, Dorser, 1420 circa - Knole, Kent, 1500); partigiano dei Lancaster, fece atto di sottomissione (1471), divenendo prebendario di S. [...] , incoraggiò tuttavia la rivolta di Buckingham, e riuscì poi a fuggire nelle Fiandre. Richiamato (1485) da EnricoVII, divenne membro del Consiglio privato, arcivescovo di Canterbury (1486), lord cancelliere (1487), cardinale (1493), cancelliere dell ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e diplomatico inglese (Ropesley, Lincolnshire, 1448 circa - Winchester 1528). Nominato da EnricoVII lord del sigillo privato (1485), divenne poi vescovo di Exeter (1487) e di Bath e Wells [...] cui sventò l'invasione (1497) con la sua resistenza nel castello fortificato di Norham. Concluse il matrimonio della figlia di EnricoVII, Margherita, con Giacomo IV nel 1499 e quello del primogenito Arturo con Caterina d'Aragona nel 1501. Vescovo di ...
Leggi Tutto
Prelato e politico inglese (Beverley, Yorkshire, 1430 - Wisbech Castle 1500), vescovo di Rochester (1472), di Worcester (1476) e di Ely (1486); nel 1475 fu per breve tempo, insieme a Th. Rotherham vescovo [...] di Lincoln, Lord Cancelliere; ebbe varie cariche sotto Riccardo III ed EnricoVII, che nel 1486 lo incaricò di partecipare alle trattative per una pace triennale con la Scozia; fondò il Jesus College a Cambridge, favorì l'umanesimo e le arti, ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni [...] , come cappellano, al servizio di Sir R. Nanfan, il quale morendo lo raccomandò al re EnricoVII. Acquistò in seguito anche la completa fiducia di Enrico VIII, che lo nominò elemosiniere e gli conferì numerosi benefici. Nel 1513 accompagnò il sovrano ...
Leggi Tutto
Cardinale e umanista (Beverly, Yorkshire, 1469 circa - Londra 1535). Studiò a Cambridge (1483), di cui nel 1497 diveniva master; prete nel 1491, confessore e consigliere di Margherita Beaufort, madre di [...] EnricoVII, ne ebbe grande aiuto nel fare di Cambridge, arricchita di dotazioni, di due nuovi collegi e di cattedre (una di greco e una di ebraico), uno dei centri dell'umanesimo europeo. E dell'università fu (dal 1501) vicecancelliere e cancelliere, ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...