• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [74]
Storia [12]
Biografie [45]
Arti visive [10]
Religioni [6]
Musica [4]
Letteratura [4]
Economia [3]
Comunicazione [2]
Teatro [2]
Medicina [2]

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e rientrandovi il 2 settembre - a Torino per ossequiarvi Enrico II re di Francia e, nel 1549, l'andata, Facchin, Storia di Ferrara, Ferrara 1959, pp. 125-131; A. Serra Zanetti, L'arte della stampa in Bologna nel primo ... Cinquecento, Bologna 1959, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] guelfe dell'Emilia e della Toscana, fosse soccorsa anche da Enrico di Gorizia e da Federico il Bello. Ma Padova si and City-State, 1310-1313, Lincoln, Neb., 1960, ad Indicem; G. Zanetti, Le signorie, in Storia di Brescia, I, Milano 1961, pp. 828-832 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BERTRANDO DEL POGGETTO – GUGLIELMO CASTELBARCO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Cangrande (4)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Cansignorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco) Gian Maria Varanini Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] , Antonio Aggrappati, Iachelino "de Lindo" ed Enrico "Valchericher", tutti personaggi la cui collaborazione col D 1958, pp. 90 s., 94, 97, 165 s., 241-45, 383 s., 427; G. Zanetti, Le signorie, in Storia di Brescia, I,Milano 1961, pp. 850 s., 884; E.G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DI VANNOZZO – MARGHERITA DI DURAZZO – FREGNANO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Cansignorio (1)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] p. 222; P. De Nolhac-A. Solerti, Il viaggioin Italia di Enrico III, Roma-Torino-Napoli 1890, p. 58 n. 2; A. Buzzati .); S. Secchi, A. Foscarini..., Firenze 1969, pp. 21, 67; L. Zanetti Suglich, Il card. G. D. ... vescovo di Vicenza, tesi di laurea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – JACQUES DAVY DU PERRON – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – ENRICO III DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ALBERTO AZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO AZZO Margherita Giuliana Bertolini Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] è necessario vedere in questo episodio un indizio d'una posizione di Enrico III ostile al marchese; si trattava di uno dei tanti casi (951-1056), Erlangen 1936, pp. 89 s.; G. Zanetti, Il comune di Milano dalla genesi al consolato fino all'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELBARCO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO, Guglielmo di Elisa Occhipinti Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] la pace con Padova. Il 16 giugno 1314 Enrico di Metz, succeduto sulla cattedra tridentina a Bartolomeo Bosisio, Il Comune, in Storia di Brescia, Brescia 1963, 1, p. 699; G. Zanetti, Le Signorie, ibid., p. 837; G. Panazza, L'arte gotica, ibid., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Antonio Roberto Zago Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] 20 maggio 1520, per assistere all'incontro tra Enrico VIII e Francesco I. Congedatosi dal re il , 314 (= 8810): A. Zeno, Patrizi veneziani…, c. 32; Mss. Ital. Zanetti 28 (= 4770): Apologia contro l'orazione… detta da A. Giustiniano a Massimiliano [di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Rizzardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Rizzardo da Josef Riedmann Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] misura alla cattura. Nel gennaio 1310 il conte Enrico ottenne dal Parlamento la sua conferma come capitano generale 589 s., n. 1215 p. 1267, n. 1234 p. 1295; G. A. Zanetti, Nuovaraccolta delle monete e zecche di Italia, IV, Bologna 1786, pp. 72 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GIACOMO II D'ARAGONA – DUCHI DI CARINZIA – BAIAMONTE TIEPOLO – AZZO VIII D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, Rizzardo da (2)
Mostra Tutti

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto Salvatore Candido Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] Montevideo (conte Egesippo Palma di Borgofranco, e barone Enrico Picolet d'Hermillon), nei rapporti dei comandanti delle corrispondenza, che va dal gennaio 1850 al dicembre 1852, con Lisetta Zanetti, che viveva a Nizza con la famiglia. Il C., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA MERIDIONALE – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO, Giovanni Battista Benedetto (1)
Mostra Tutti

CAPRIOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI, Tommaso Gino Benzoni Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575. Famiglia, quella del [...] della città: investita del feudo di Capriolo ancora dall'imperatore Enrico III, un diploma di Carlo V, del 31 marzo 1553 p. 191; IV, pp. 75 s., 96-98; V, p. 34; A. Zanetti, Delle condiz. interne di Brescia dal 1426 al 1644…, Brescia 1898, p. 98 n.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali