Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] cadde prigioniero del duca Leopoldo d'Austria, che lo cedette a Enrico VI. Questo fatto costituì un'insperata fortuna per F. A di parecchi principi irlandesi e gallesi e anche di molti baroni inglesi che avevano promesso il loro aiuto. Nell'assemblea ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] politiche e militari della repubblica. Il banchiere Giacomo, "Sciarra Barone" (morto nel 1342), fu intimo e consigliere di La cattiva amministrazione del figlio Francesco e del nipote Enrico ridusse il governo dello stato nelle mani dei "cardinali ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] che le hanno dato in sostanza l'aspetto odierno; la cappella di Enrico VII, o Lady Chapel, fu aggiunta all'inizio del Cinquecento; le primo marchese, lord Robert Grosvenor (1801-93) fu creato barone Ebury: uomo politico e filantropo anch'egli, fu un ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] in documenti del 1125. Nel tardo Medioevo formava con i dintorni la baronia di Breda, feudo del duca di Brabante, che nel 1403 passò I lavori iniziati nel 1536 furono sospesi alla morte di Enrico di Nassau (1538) e rimasero interrotti per un secolo ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] che, abbandonata la mercatura per le armi, combatté con Carlo IX, Enrico III ed Enrico IV, ottenendo in ricompensa la signoria di Feugerolles col titolo comitale e la baronia de la Roche Meulière, nacquero Alessandro, morto col grado di generale all ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] combatté in Normandia con Guglielmo Rufo e assistette all'incoronazione di Enrico I. Simone de Senlis morì nel 1109 e il titolo passò morì nel 1614. Guglielmo Compton, figlio del 1° barone Compton, venne creato conte di Northampton nel 1618, divenne ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
La quarta, per estensione, tra le contee inglesi, con una superficie di 5322 kmq. Essa è situata sulla costa orientale e si affaccia [...] Norfolk, Thomas Mowbray, discendeva per linea maschile da John quarto barone di Mowbray, e per linea femminile da Thomas di Brotherton tempo una delle personalità più influenti. Il matrimonio di Enrico VIII con sua nipote, Anna Bolena, accrebbe la ...
Leggi Tutto
Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] , venuto al trono Enrico VII, fu reintegrato. Suo figlio Thomas, 2° marchese (1477-1530), servì Enrico VIII, lo aiutò Privy Councillor, lord ciambellano e cavaliere della Giarrettiera. Creato barone Cranfield e conte di Middlesex, morì il 29 gennaio ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] compagno Falkes de Breauté lo indusse ad entrare al servizio del re Enrico III che, dopo il 1225, lo insignì di varî uffici. collegi diversi, ascese nel 1879 alla Camera dei Lord come barone Ashford, e fu sottosegretario alla guerra dal marzo 1878 ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] , ecc., divenne uno dei più ricchi signori. Primo barone di Francia, dominava in un governo ormai aristocratico. Per Ma il credito del M. andava declinando. Tuttavia teneva il cuore di Enrico II. Quando i Guisa spinsero il re alla guerra, il M., non ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....