Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] fu conferito poi a Jasper Tudor (1430-1495), fratellastro del re Enrico VI, nel 1485; egli fu luogotenente dell'Irlanda dal 1486 al di Oxford. Nel 1538 fu creato privy councillor e barone Russell of Chenies e nel 1539 cavaliere della Giarrettiera. ...
Leggi Tutto
SUFFOLK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] di Enrico, vi reclutò un esercito per far valere i suoi diritti alla successione. Nella guerra civile del sec. XVII il Suffolk parteggiò per il Parlamento.
Conti e duchi di Suffolk. - Titoli portati da varie famiglie inglesi. Roberto barone Ufford ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, nato il 19 agosto 1700 nel ducato di Weissenfels. Non ebbe istruzione molto profonda. Entrò a tredici anni quale paggio al servizio di Federica Elisabetta, vedova del duca di Sassonia-Weissenfels. [...] diventato ministro onnipotente, si creò nell'intendente Carlo Enrico di Heinecken, conoscitore raffinato e acquirente fortunato di B. e contro altri due complici, il consigliere segreto barone di Gartenberg e il consigliere di camera Hausius, fu ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] nel parlamento, nel 1295, ed è considerato come il primo barone. Combatté al seguito di Simone di Montfort a Evesham; sotto quale fu occupato nel 1491, dopo la sua morte, da Enrico VII. Maurizio, fratello di Guglielmo, tenne il castello non come ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] ottobre 1459, quando l'esercito del padre fu disperso presso Ludlow da Enrico VI, E., allora conte di March, fuggì a Calais con del 1464 con Elisabetta Woodville, figlia di un oscuro barone del Lancaster, lord Rivers. Warwick perdette presto la sua ...
Leggi Tutto
. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] Namur. Avendo sposato in seconde nozze Iolanda, sorella dei due imperatori latini di Costantinopoli, Baldovino e Enrico, a lui ricorsero nel 1216 quei baroni quando il trono fu vacante. Pietro II riuscì a farsi consacrare imperatore a Roma da Onorio ...
Leggi Tutto
Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] (Denoighshire). - Contea del Galles settentrionale, creata da Enrico VIII raggruppando varie antiche signorie, bagnata a N. avvicinò ai realisti, aderendo poi alla restaurazione. Nel 1663 fu creato barone di St. Liz, e morì il 28 novembre 1675. Basil ...
Leggi Tutto
. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] 1859, diplomatico, ambasciatore prussiano a Bruxelles, Parigi e Vienna, ministro degli Esteri dal 24 febbraio al 3 maggio 1849.
Enrico Alessandro barone di A., della casa Suckow, uomo di stato prussiano nato il 13 febbraio 1798 a Berlino, morto il 5 ...
Leggi Tutto
. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] altro francese, Nau, detto l'Olonese, e poi l'inglese Enrico Morgan: il primo tristamente famoso per le stragi compiute a Maracaibo, Lega d'Augusta. Alla campagna del 1697 capitanata dal barone di Pointis, presero parte otto navi di filibustieri, che ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo
Roberto ALMAGIA
Viaggiatore e scienziato, nato a Vedana nel Bellunese il 13 giugno 1792, morto a Firenze il 3 febbraio 1836. Dopo avere studiato nel Liceo di Belluno, passò a Venezia [...] fra il Nilo, l'Atbara e il Barca) del quale delineò la carta.
Tornato al Cairo, declinò l'offerta del barone prussiano Enrico Minutoli di accompagnare questo all'Oasi di Sīwah. Fu sostituito dall'ingegnere Gruoc, ma morto quest'ultimo al ritorno, il ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....