ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Alfonso apprese con dolore la notizia della morte del fratello Enrico. Dal 1445 al 1458 I. ebbe il titolo di a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 102 s., 111; N. Barone, Le cedole di Tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli…, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] promotrice Salvator Rosa il dipinto Case venne acquistato dal barone Carlo Chiarandà. Nello stesso anno al Circolo della collaboravano, oltre a Piero Girace e Luigi Compagnone, Enrico Prampolini, Ardengo Soffici, Giorgio De Chirico, Benedetto Croce ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] eletto console l’anno successivo), alla cerimonia per l’ingresso di Enrico II a Lione nel 1548; la notizia si ricava da La Savoia, a seguito delle razzie perpetrate da François de Beaumont barone des Andrets a Lione. In quegli anni continuò tuttavia a ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] , 1749), il compositore Nicola Logroscino, l’impresario Antonio D’Enrico (Archivio di Stato di Napoli, Archivi notarili, Archivi dei dei marchi di fabbrica della drammaturgia di Trinchera. Nel Barone di Zampano (1739) il personaggio di Nota’ Mario, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] Pasquale II nel 1111 era stato fatto prigioniero dall'imperatore Enrico V e che egli dopo aver tenuto, in seguito alla conti Roberto di Loritello e Giordano di Ariano nonché tutti i baroni della Puglia giurarono di osservare questa pace per tre anni, ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] fede, diffusi in quel tempo nelle valli dal fiorentino D. Baronio. Il L. infatti, in accordo con la teoria di Calvino la certezza della mano di Dio sulla storia del mondo, quando Enrico IV nel 1593 abiurò egli, pur non nascondendo la sua delusione, ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] 1186 un Ligorio Gaderisi di Cesario "civis Napolitanus", era barone di Aversa). Arbitrario è il cognome Pizuti o Phizuti, fosse contrario a Tommaso Becket e intrattenesse stretti rapporti con Enrico II e con Ruggero di Pont-l'Évêque, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] di feudi e titoli nobiliari: visconte di Buzancy e barone di Chaumont. La consacrazione avvenne nel 1569 quando sposò riuscendo poi a creare un efficace mercato delle polizze; fornì a Enrico III, appena salito al trono, 240.000 scudi per il ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] Francia, per appoggiare la ribellione di Owen Glendower contro Enrico IV d'Inghilterra. A questo scopo firmò un trattato al dito l'anello nuziale. Dopo il matrimonio la regina dichiarò ai baroni che fino a quel momento il B. aveva avuto il titolo di ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] carte degli inviati sardi a Rio de Janeiro e Buenos Aires e Montevideo (conte Egesippo Palma di Borgofranco, e baroneEnrico Picolet d'Hermillon), nei rapporti dei comandanti delle stazioni navali sarde impegnati nel Rio della Plata e sulla costa ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....