LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] del proprio Consiglio, nel dicembre 1599 Carlo Emanuele I si recò da Enrico IV; il L. faceva parte del seguito insieme con uno dei suoi fratelli. Per suo tramite Maximilien de Béthune (barone di Rosnay e futuro duca di Sully) fu messo al corrente di ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] Cuppari, Carlo Matteucci, Raffaele Lambruschini, Enrico Mayer, Silvestro Centofanti, Jacob Moleschott, pp. 190 ss.; Z. Ciuffoletti, Alla ricerca del vino perfetto. Il Chianti del barone di Broglio, Firenze 2009, pp. 57-74; G. Cosmancini, L’arte lunga. ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] egli fu governatore di Ivrea e il 15 dicembre 1799 fu inserito dal barone Michael von Melas nella commissione militare austro-piemontese che, con il conte Enrico Giuseppe di Bellegarde (savoiardo al servizio austriaco) e il cavaliere Ignazio Thaon di ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] possidenti locali e vantava un reddito superiore a quello del barone di Sorso; divenuto vedovo, il 24 novembre 1852 sposò nacque così a Milano, in due stanze in affitto in via Enrico Noë, al numero 43 (anche sede legale del giornale), dove ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] furono poste sotto il comando supremo del generale austriaco barone de Vins. Al colle del Piccolo San Bernardo , stampato a Torino nel 1794. In seguito a questa morte, Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe (Le Villard, 20 dic. 1779-La Motte-Servolex, 19 ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] nel '51-'52, recitando assieme alla moglie e al figlio Enrico, venne scritturato per il carnevale del '54 da L. Domeniconi autobiografiche: si tratta di commedie (Il macinator di colori, Il barone Ricchetti e la dama di compagnia, I Cinque sensi, Un ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] fonti. L'origine di alcuni particolari del resoconto del regno di Enrico VI e di quello di Ottone IV non è stata identificata; nel brevi, secondo cui i faentini annegarono in un pozzo un barone da loro scambiato per Federico. L'interesse di questi ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] che Ferdinando il Cattolico aveva fatto confiscare nel 1485 al padre Enrico.
A creargli problemi erano anche i vassalli di Geraci, di Simone, ma nel luglio del 1502 il sovrano concesse al barone di Sinagra l’autorizzazione per sé e i suoi successori ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] , una parte della nobiltà si schierò infatti a fianco di Enrico di Baviera, che il cugino Ottone aveva per anni confinato incontro. Archeologi, paleografi, storici per Paolo Delogu, a cura di G. Barone - A. Esposito - C. Frova, Roma 2013, pp. 125-141 ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] del Fernelio (cioè Jean-François Fernel, medico curante di Enrico II di Francia), e seguito dall'Argentier, "de protezione di Niccolò Petrelli, cognato del G., che li raccomandò al barone Khisl von Kaltenbrunn. A Lubiana il G. ricevette, il 27 ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....