STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] navale contro gli inglesi. Strozzi accusò Polino, alias il barone de la Garde, di aver vilmente evitato di aiutarlo; ne di Saint-Michel a Reims durante le cerimonie per l’incoronazione di Enrico II nel luglio del 1547, e con il titolo di capitano ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] ispettore generale delle Miniere del Regno di Sardegna, il barone C. Sobrero, permette di cogliere gli elementi innovativi nominato eredi universali i figli di secondo letto Gaspare Eugenio Enrico (Carema, 1838-99) e Riccardo Giuseppe Baldassarre ( ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] e ne pagò le conseguenze nel novembre del 1267, quando Enrico di Castiglia (fratello del re Alfonso X), senatore di É. Hubert, Roma 1993, p. 35; S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e primo Trecento ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] anno, stando alla testimonianza dell’autobiografia del generale Enrico Morozzo della Rocca, tornò in Piemonte, nel Canavese 1849, p. 205; G.B. Cerruti, Cenni sulla vita del barone Perrone di San Martino offerti agli italiani da G.B. C. capitano ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] V senatore di Roma. Alla morte dell’imperatore Enrico VII di Lussemburgo, la Lombardia visse una difficile il re convocò a Napoli, per il successivo 15 maggio, conti, baroni e feudatari del Regno, che sarebbero dovuti passare in parte in Sicilia ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] e nel 1892, con il modello in gesso raffigurante Il barone Martinez, realizzato in marmo per il Pio Ricovero Martinez di pp. 94, 96, 109 s., n. 181, 185; i sonetti di Enrico Meraldi, 1921, sulle tombe Tomati e Montanaro; pure Giuseppe De Leonardis e ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] d'Angiò lo nominò plenipotenziario per le trattative con Enrico di Castiglia tenuto prigioniero nel castello di Canosa. i feudi pugliesi di Rutigliano e di Sannicandro di Bari, come barone dei quali nel maggio del 1288 permise una permuta di case a ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] il 10 febbr. 1619 Cristina, figlia del re di Francia Enrico IV).
Dopo la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria II il 10 luglio 1621 conferì al suo consigliere segreto barone Johann Ulrich von Eggenberg la delega per trattare un matrimonio ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] vita politica, dedicandosi alla professione di avvocato.
Morì a Catania il 29 marzo 1880.
Opere: Difesa per il barone d. Enrico Pisani Ciancio e consorti contro d. Carmelo Floreno e consorti alla Gran Corte Civile di Catania, Catania 1846; Difesa ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] che segnò per sempre la sua vicenda politica e la sua dimensione privata. Alla fine dell’estate del 1861, Enrico Cialdini, luogotenente generale, inviato a Napoli per contrastare il brigantaggio borbonico, fu messo a conoscenza di alcuni documenti ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....