DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] Guerra e Marina di Ferdinando II. A dieci anni fu ammesso al prestigioso primo collegio dell'Accademia di marina di Napoli; il 9 ag. 1834 fu promosso guardiamarina, quattro anni dopo brigadiere. Destinato ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] recupero dell’Anna Bolena di Donizetti, 14 aprile 1957 (Enrico VIII), diretti da Gianandrea Gavazzeni, con le rispettive regìe Orco nel Piccolo Marat di Mascagni (Livorno, 1961); il barone Ochs nel Cavaliere della rosa (Roma, 1963); Procida nei ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] nel coevo Divorzio all’italiana di Germi, nel sudicio barone Rizieri, ridotto in miseria, un dente annerito a simularne two di Francis Ford Coppola del 1974, nel medico Belcredi nell’Enrico IV di Marco Bellocchio del 1984 (altro Nastro d’argento), nel ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] comprimari (Barbariccia, Reginotta, Pizzirì, Omobono, il Barone Partecipazio, il Bellissimo Cecè, il bassotto), popolò per gli illustratori – oltre a Tofano, anche Aroldo Bonzagni, Enrico Sacchetti, Marcello Dudovich, Renzo Ventura e altri – ai ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] a Torino. Il ministro Louis-Marie-Gabriel-César barone di Choiseul, ambasciatore straordinario e plenipotenziario a Torino novembre); fu tumulata inizialmente a Westminster, nella cappella di Enrico VII, per poi essere trasferita a Cagliari il 12 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] il F. denunciò alla corte François de la Jugie, barone di Rieux, governatore di Narbona, accusando quest'ultimo - sua famiglia) lo portava, comunque, a difendere la politica conciliante di Enrico III e di Caterina de' Medici, i quali, in ragione di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] successivi.
Avviato alla carriera militare con il titolo di barone della Valle (con riferimento alla Valle di Massoins), Parigi nel 1599 in vista delle prime trattative di pace con Enrico IV. Al termine del conflitto, protrattosi per altri due anni ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] nel 1909 del titolo, trasmissibile agli eredi, di barone.
Il 3 ottobre 1920, mentre nei suoi molteplici Basevi, nata a Torino nel 1864, da cui ebbe tre figli: Enrico, Elda ed Elena. Eugenia Basevi sostenne molte istituzioni di beneficenza udinesi ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] con lettera del 7 agosto 1910 dal commendatore Enrico Cocchia, direttore del Regio Istituto Orientale, a importanti notizie biografiche: L. Muoio, I figli delle Muse. Arturo Vitale barone di Pontagio [...] e gli altri, Boscotrecase 2019, pp. 145-171 ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] spettacolo, con la regia di Giulio Pacuvio e le scene di Enrico Prampolini, ebbe un ottimo riscontro critico. A Torrieri, che produzioni cinematografiche. Negli anni Quaranta prese parte a Il barone di Corbò (1939) di Gennaro Righelli; Don Pasquale ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....