Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (v. vol. II, p. 453)
A. Tullio
Recenti studi e ricerche hanno contribuito a una migliore conoscenza dell'antica C., integrando le notizie, scarse e spesso contraddittorie, [...] epitýmbia, ma anche alcuni reperti.
Museo Mandralisca. - Amministrato dall'omonima fondazione, nata per legato testamentario del baroneEnrico Pirajno di Mandralisca, il museo custodisce le vecchie collezioni di Casa Mandralisca, cui si sono andati ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] biografiche sono contenute nel volume Della vita e delle opere del barone Nicola Taccone Gallucci, pubblicato in forma anonima a Reggio Calabria nel Curci (fondatore de La civiltà cattolica), Enrico Panzacchi, Giovanni Pascoli, Francesco Pellico, il ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] , Fascicoli personali 1927-1944, b.1442, f. Vismara Emilio Enrico; b. 1026, f. Pini Paolo; Casellario politico centrale, b. 3983, f. Pini Paolo fu Gaetano.
G. Barone, Mezzogiorno e modernizzazione. Elettricità, irrigazione e bonifica nell’Italia ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] maggio 1858), poi inserito nel monumento funerario di Giovanni ed Enrico Rigacci (1881, Roma, cimitero Monumentale del Verano).
La Messina , p. 993).
Il rilievo venne acquistato dal barone acese Agostino Pennisi di Floristella, già committente della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] da avvocato. Riuscì tuttavia a farsi scritturare nella compagnia Calloud come primo amoroso, dopo avervi debuttato nella parte del Barone nel Ventaglio di Carlo Goldoni, e in quella di Paolo in Francesca da Rimini di Silvio Pellico, sostituendo un ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] Inoltre lo stesso C. fu, sino da adolescente, intrinseco di Enrico Mayer, il quale era stato, per qualche tempo. precettore del ., il Galeotti e, in particolare, il Peruzzi. Il barone si lamentò dell'invio dei due emissari piemontesi, mostrando di ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] la guerra tra l’ugonotto Enrico di Borbone, designato erede al trono dal re Enrico III, e la Lega cattolica di M. Gallo, Roma 2013, pp. 43-56; M. Giuliani, Il barone Paolo Sfondrati tra Milano, Torino e Madrid. Diplomazia e affari di famiglia, in ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] , per le funzioni pasquali, il poeta e critico musicale Enrico Panzacchi ascoltò Moreschi in S. Pietro e rimase affascinato dalla vennero effettuate nell’aprile 1904 sotto la direzione del barone Rodolfo Kanzler.
Nel medesimo anno, Moreschi, preso ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] c. 139) con il compito di pacificare la regione in cui i baroni sostenevano le sorti del partito provenzale, guidato (dopo la morte di il nuovo marchese di Crotone furono delegati da Ladislao Enrico Sanseverino di Mileto, Carlo Ruffo di Montalto e ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] I. Quattro anni più tardi, il nuovo re di Francia, Enrico II, avendo deciso di appoggiare la Scozia in guerra contro l’ dunque il M. mantenne il suo incarico, passando agli ordini del barone Polin de La Garde, con il quale nell’estate del 1552 ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....