ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] un netto insuccesso, per il contrasto offerto da Enrico di Castiglia e dai ghibellini romani.
Nell’incertezza Maire Vigueur, Roma 2000, I, pp. 294 s.; S. Carocci, Barone e podestà. L’aristocrazia romana e gli uffici comunali nel Due-Trecento, ibid ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] quest'ultimo trovò la morte opponendosi a Guy de Chabot, barone di Jarnac. Nel settembre 1547 il F. si intitolava fidanzamento di Orazio Farnese con Diana di Francia, figlia naturale di Enrico II. Egli accompagnò in Italia il Farnese, che vi si ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] per motivi di salute; per farlo, insieme al capitano Enrico Alberto D’Albertis, aveva attraversato il Kenya, l’Uganda rapide di Le Hele sopra Bardera, recuperando anche i resti del barone Karl Klaus Van Der Decken, che nel 1865 aveva risalito il ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] per la Chiesa di Ascoli. L’anno successivo fu a Orvieto con Enrico VI (giugno 1186), dopo di che rimase costantemente al seguito del p. 139, n. 384; Gesta di Innocenzo III, a cura di G. Barone - A. Paravicini Bagliani, Roma 2011, p. 57.
C. Calisse, I ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] di tener vive le questioni.
Il 12 apr. 1708 il B. sposò in Hannover la giovanissima Sofia, figlia del barone Sigismondo Enrico di Baer, libero signore di Barenau in Westfalia e consigliere dell'elettore. A metà dell'anno si trasferì in Inghilterra ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] di grano a causa della guerra e il rifiuto del barone G.A. Rocco, affittuario di terreni episcopali, di 1876), pp. 324-326; Id., Un paragrafo dell'opera di Enrico Guglielmo Schulz sui monumenti del Medio Evo nell'Italia meridionale, in ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] Il M., che aveva mantenuto il titolo di barone e svolgeva nella capitale la professione di avvocato, , Roma-Bari 1988, ad ind.; W. Gianinazzi, L'itinerario di Enrico Leone: liberismo e sindacalismo nel movimento operaio italiano, Milano 1989, pp. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] il 27 giugno 1576. I suoi due figli furono gentiluomini di camera del re e del seguito del fratello del re, il futuro Enrico III.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. naz., Carrés d'Hozier, 149, ff. 24-26; Pièces orig. 588, doss. 13674, pp. 2 s.; Lettres ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] si spostò a Livorno per osservare, sotto la guida di Enrico Mayer, l’organizzazione delle scuole e degli asili infantili, che lui fu il riconoscimento, nel 1858, del titolo nobiliare di barone. Tra maggio e agosto 1860, durante la reggenza di ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe
Francesco Franco
RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel [...] Riosa, 1995).
Era un tema comune anche al pittore Enrico Coleman, con il quale Raggio condivideva non solo l’amore Id., Opere, ibid., 2010b, pp. 28-83; Id., I dipinti di R. del barone Franchetti, ibid., 2010c, pp. 87 s., 93; A. Lavaggi, G. R. Un ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....