VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] quegli anni che, in riferimento alla commedia Il battitore di Enrico Falk andata in scena il 3 luglio 1928, scrisse: «Il personaggi di Luigi Antonelli (La rosa dei venti, 1928, e Il barone di Corbò, 1929), a quelli già nominati di Coolus e Hennequin, ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] Come attore radiofonico iniziò nella riduzione delle Avventure del Barone di Münchhausen (1952), poi nello stesso anno partecipò City (1958). Dopo varie riprese televisive di commedie musicali (Enrico ’61, 1964) e dopo aver portato sul piccolo ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] TV-movies Disperatamente Giulia (1987, premio Flaiano) e Il barone (1989) e prese parte ad alcuni recitals tra cui il conservato a Castelnuovo di Porto (Roma) presso il Centro studi Enrico Maria Salerno. Per un resoconto dei documenti si veda M. ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] e mezzo. Frequentò lo Studio e a corte servì il barone Paolo Sfondrati, agente e ambasciatore presso i Savoia per mentre nel biennio 1596-98 fu al seguito del legato pontificio Enrico Caetani, inviato in terra polacca da papa Clemente VIII per ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] matrimonio nacquero nove figli dei quali Sebastiano ed Enrico sarebbero diventati a loro volta architetti e Benedetto pittore tipologicamente riconducibile alle ville siciliane, su commissione del barone G.F. Bonnici; mentre per conto della Lingua ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] congresso. Appendice: lettera di monsig. arcivescovo di Firenze e risposta del barone Bettino Ricasoli; della pastorale di s.e.r. il card. mineraria» e «Delle scuole delle miniere» compilati da Enrico Poggi e da Celso Marzucchi e da Paolo Savi e ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] di canapa coltivata nel R. orto botanico di Palermo (Cannabis gigantea) e, sulla base di esemplari raccolti da Enrico Pirajno, barone di Mandralisca, Nuova specie di Kleinia, entrambi apparsi negli Annali di agricoltura siciliana, s. 2, 1854, n. 2 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa di S. Silvestro (Urbani [...] de Gheltof, 1879)
Enrico Lucchese
Avviato al mestiere di pittore dal padre, l’accompagnò con il lavorare nel palazzo di Somosaguas, proprietà di Pedro Ibáñez-Cuevas Valero de Bernabé, barone di Eroles (Urrea Fernández, 1988, p. 232).
Fonti e Bibl: ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] del partito insieme con Croce, Lazzari, Enrico Bertini ed Enrico Leonardi.
Nel 1894 il D. subì , 83, 87, 90 s., 94 s., 99, 103, 111 ss., 119; G. Barone, Stato, capitale finanziario e Mezzogiorno, in La modernizzazione difficile, Bari 1983, pp. 64, 84 ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] seguito, scrisse la cantica Il trionfo della sapienza in morte del barone Antonio Pisani, ispirata a quadri eseguiti per ricordare la morte del del violento dantesco, omicida nel marzo del 1271 di Enrico di Cornovaglia (Inferno XII, 118-120); il ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....