RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] della Lega lombarda e, soprattutto, di Milano, rea di aver congiurato contro Federico e di essersi per questo alleata con Enrico, re di Germania, il figlio ribelle deposto dall'imperatore. I legati proposero che la Lega si impegnasse a sciogliersi e ...
Leggi Tutto
SERIMAN, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] scia delle Lettres persanes di Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di Montesquieu (1721) e 481-505; S. Kiernan, The exotic and the normative in «Viaggi di Enrico Wanton alle Terre Australi incognite» by Z. S., in Eighteenth-Century Life, ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] che egli abbia iniziato a soggiornare in Inghilterra al servizio di George Brooke, dal 1529 barone di Cobham. Nel 1545 fu senz’altro in Inghilterra, dove combatté per Enrico VIII, per poi tornare in Italia nel 1547; due anni dopo, durante il regno di ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...]
L'intimità di cui godé, a Lipsia, con Bolesas Hassenstein barone di Lobkowitz e Corrado Celtis potrebbero anzi far pensare che il : Ernesto e Adalberto e ai figli di quest'ultimo Giorgio, Enrico e Federico. Nel poema il C. canta le imprese militari ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] Fratello maggiore di Enrico, si laureò in legge nel 1842 frequentando, contemporaneamente ai corsi …, ibid.… 1853, ibid. 1853, pp. 33 s.; A. Pavan, Delle marine dipinte dal barone F. G., di Torino…, ibid.… 1865, ibid. 1865, pp. 40 s.; L. Rocca ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] p. 37).
Diciottenne, si unì in matrimonio con il barone Gioacchino Muzio Ferrero, più anziano di otto anni, la cui sentimenti appassionati e dal carattere non convenzionale: secondo Enrico Ghidetti è possibile che Giovanni Verga sia stato influenzato ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] designato con il predicato ‘de Monteferrato’. Accompagnò di nuovo Enrico V nella seconda discesa in Italia come documentano le sue Moncalvo, Felizzano, Valenza Po, Villa del Foro, nonché da Barone e da Romano Canavese. Se dunque i principali centri di ...
Leggi Tutto
MATTEO PARIS
GGiulia Barone
Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] prospettiva. Meno duro è il giudizio sui pontefici (forse anche in seguito alla morte di Innocenzo IV nel 1254) e su re Enrico III e meno positivo il ritratto di Federico, quasi che l'autore ‒ nei suoi ultimi anni di vita ‒ avesse sentito il bisogno ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] di Stato, di padre in figlio, senza interruzioni da Enrico IV a Luigi XVI.
Ottenuta la nomina del figlio al di Mulazzano Emanuele Filiberto Negrone di Negro; Caterina, moglie del barone di Fenis Claudio Challant; e inoltre Felice Dionisio avuto da ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] Guttadauro Emmanuel principessa di Carcaci, Lucrezia Tedeschi principessa di Biscari, il duca Mario Paternò di Carcaci, il baroneEnrico Grimaldi di Serravalle, Roberto Paternò principe di Biscari, ecc.) si conserva tuttora in larghissima parte nelle ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....