RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] sua passione entomologica. Proprio nel 1869 conobbe il barone Arthur Leopold Rottenberg. Venuto in Sicilia per pp. 36-38); Catalogo dei Lepidotteri di Sicilia esistenti nella collezione di Enrico Ragusa (XVII (1905), pp. 145-164; XVIII (1906), pp. ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] campagna di Spagna ottenne il 4 giugno 1810 il titolo di barone dell’Impero, con una dotazione annua di 4000 franchi. Tornato napoleonico entrava in crisi, le pressioni del conte Enrico Giuseppe Bellegarde lo indussero a passare il 2 luglio ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] conferite da varie università; nel 1970 fu insignito del titolo di barone di Brighton.
Di famiglia modesta, O. rivelò fin dai riuscito splendidamente, fu lo straordinario Henry V (1944; Enrico V), ammirevole ricostruzione di una recita d'epoca al ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile
Piero Gualtieri
ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento.
Ebbe tre mogli: una non [...] successivo, con l’arrivo a Roma dell’imperatore Enrico VII, Gentile fu in prima fila nell’organizzare di G. Porta, I, Parma 1990, p. 627; S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] 1571 andò in sposa a Nero del senatore Agostino del Nero barone di Porcigliano.
A detta di Luigi Passerini (1861, p. 196 improvvisa e nefasta sequenza dell’incidente, agonia e morte di Enrico II di Valois, continuando la missione fino al 25 settembre ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] Ritornato a Siena, dove nel frattempo era stato sostituito da Barone dei Mangiadori da San Miniato, l'E. continuò lo scontro di campagna.
Nel 1311 l'E. era al seguito dell'imperatore Enrico VII, che lo nominò vicario imperiale nella città di Asti. ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] del Comitato siciliano e frequentata dai patrioti liberali Mariano Stabile, Angelo Marocco, Gaetano Daita, il barone Casimiro Pisani, Vito Beltrani, il marchese Enrico Fardella di Torrearsa e Giovanni Denti di Piraino (Pilo, 1914).
Il D. mantenne l ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] e i ligueurs cattolici, in lotta con l’ugonotto Enrico di Navarra, chiedevano a gran voce che fosse lui di M. Gallo, Roma 2013, pp. 13-22; M. Giuliani, Il barone Paolo Sfondrati tra Milano, Torino e Madrid. Diplomazia e affari di famiglia, in ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Betto
Franco Cardini
Dedicatario del sonetto XCIX delle Rime, secondo l'identificazione data da tre codici del secolo XVI (Vaticano 3214, Bolognese Universitario 1289, Raccolta Bartoliniana). [...] sangue e della vendetta. Già la sua risposta agli ambasciatori dell'imperatore Enrico VII, nel luglio 1310, che " mai per niuno signore i esequie solenni: la vendetta era compiuta, l'anima del ‛ barone ' poteva riposare in pace. Il fatto di sangue fu ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] e quelli francesi capeggiati dall'ammiraglio, Claudio di Annebault, barone di Retz. Le riunioni ebbero luogo durante il mese una pensione annua per gli stessi motivi.
Dopo la morte di Enrico VIII il B. lasciò l'Inghilterra e ritornò a Venezia (1547 ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....