VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] , seduceva la protagonista. Nel 1943 cinque nuovi ruoli, in mezzo il molto libero adattamento dal pirandelliano Enrico IV, diretto da Giorgio Pastina, dove disegnava l’inquietante prigioniero delle proprie follie, con qualche sussurrata allusione ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] in un appartamento in via Nazionale preso in affitto dal barone Sidney Sonnino, uscirono i Quaranta sonetti romaneschi, che con illustrazioni di Gandolin, per i tipi di Enrico Voghera, inaugurando così una collaborazione con l’editore romano ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] 1674 lo ritroviamo nel cantiere del santuario di Altötting, a fianco di Enrico, come direttore dei lavori (Lippert, 1969, p. 136; Heym barocche del castello di Blutenburg su incarico del barone Anton von Berchem, Giovanni Antonio fu chiamato a ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] Milano e alcuni di essi ebbero un impatto notevole: il barone Franz Xaver von Zach, che essendo in contatto epistolare con astronomi dell’Osservatorio di Brera, fino a Faraday e a Enrico Betti, suo allievo e famoso matematico, si ha l’impressione ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, [...] soccorso a Pasquale II, nuovamente minacciato dalla presenza di Enrico V a Roma. L’anno successivo il principe di Roberto fece una donazione a un’abbazia locale dalla casa del barone Riccardo Musca ad Aversa (Codice diplomatico normanno di Aversa, a ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] condizioni che si erano venute a creare, un’azione capace di impensierire seriamente Enrico VI, le ombre sul comportamento di Sibilla e dei baroni imprigionati sembrano trovare conferma nei successivi interventi di Innocenzo III in difesa dei figli ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] Milano accanto a Tino Carraro nel 1989, diretta da Enrico D'Amato, mentre nel montaggio Shakespeariana con Giorgio Antonio e Cleopatra. Nel 2000 fu Cecilia, la moglie del cinico barone ne Il figlio di Pulcinella di De Filippo, diretta da Geppy ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] per i suoi studi all’estero fu garantito soprattutto dal barone Lucio Bolla, di cui egli serbò sempre un grato stato accusato di «tenere in mia casa una camarilla duchista» (lettera a Enrico Salati, in Copialettere, cit., p. 506).
A sua difesa si ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] loro, facevano parte della sua corte: François de Mareuil barone di Montmoreau, destinato a essere nominato ciambellano del castello rimediato brillantemente combinandole, nel 1527, l’unione con Enrico d’Albret, già re di Navarra), lontana dal figlio ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] indipendenza.
Risentì particolarmente l'influsso del barone Alessandro Zanoli, storico delle glorie militari del 1848, Milano 1906, in riferim. alle Memorie ined. del conte Enrico Martini Giovio Della Torre; Id., Napoleone III, Eugenia di Montijó e ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e di promesse di mediazione - in politica...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....