• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [25]
Storia [17]
Scienze politiche [9]
Religioni [8]
Storia contemporanea [6]
Cinema [5]
Temi generali [5]
Comunicazione [4]
Diritto [3]
Partiti e movimenti [1]

TEDESCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCO, Francesco Giuseppe Moricola – Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro. A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] aderito nel 1945 e di cui fu senatrice dal 1968 al 1994. Sposata con Antonio Tatò, segretario particolare di Enrico Berlinguer, nel 1993, con lo scioglimento del PCI, fu eletta presidente del Partito democratico della sinistra. Opere. Codice dei ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDESCO, Francesco (2)
Mostra Tutti

TATÒ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATÒ, Antonio Gianluca Fiocco – Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio. Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] Scuola centrale della CGIL, inaugurata nel 1966, per la quale tenne una serie di conferenze. Nel luglio del 1969 Enrico Berlinguer, da poco divenuto vicesegretario del PCI, lo chiamò alla guida della sua segreteria personale. «I primi rapporti fra i ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

TROMBADORI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBADORI, Antonello Claudio Rabaglino – Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] . In questo quadro si collocano le sue critiche all’abbandono della linea del compromesso storico, decisa dal segretario Enrico Berlinguer con la cosiddetta seconda svolta di Salerno dell’autunno 1980, e la sua contrarietà alla battaglia referendaria ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

TATARELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATARELLA, Giuseppe Luigi Masella – Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso. Di [...] della presenza comunista dopo il fallimento dei governi di ‘solidarietà nazionale’ e soprattutto all’indomani della scomparsa di Enrico Berlinguer (11 giugno 1984), la diffusione, soprattutto a ridosso degli studi sul fascismo di Renzo De Felice, di ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REVISIONISMO STORIOGRAFICO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATARELLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ROMITA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMITA, Pier Luigi Michele Donno – Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi. Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] per il paese» e per superare le «intese tattiche» e «l’ambiguità delle astensioni», ed era solito ribadire a Enrico Berlinguer che oramai «molte artificiose e manichee distinzioni» con il PCI erano venute meno, ma che una reale alternativa alla DC ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – GIUDICE DELL’UDIENZA PRELIMINARE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – DEMOCRATICI DI SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITA, Pier Luigi (2)
Mostra Tutti

VIVARELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARELLI, Piero Giuseppe Sergi – Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] moglie, Patrizia Rosso. Diresse Provocazione (1988) e La rumbera (1998); contribuì al documentario collettivo L’addio a Enrico Berlinguer (1984) e girò Decima MAS, cortometraggio inserito in Luce sulla storia (1998) di Nicola Caracciolo. In questa ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – OMONIMO PERSONAGGIO DEI FUMETTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

RODANO, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODANO, Franco. Massimo Papini – Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] una collaborazione con il quotidiano Paese sera, dove scrisse articoli sull’attualità con cadenza settimanale. Consigliere di Enrico Berlinguer, non sempre si ritrovò in piena sintonia con il segretario del PCI, specie quando vedeva nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE – CONCILIO VATICANO II – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO, Franco (1)
Mostra Tutti

PINTOR, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTOR, Luigi Monica Pacini PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] ): «né con lo Stato né con le BR». L’ascesa di Bettino Craxi e il nuovo corso della segreteria di Enrico Berlinguer riaccesero il confronto interno al gruppo dei fondatori su destino e ruolo de il manifesto nella sinistra italiana. Vari gli attestati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – CASTELNUOVO AL VOLTURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTOR, Luigi (2)
Mostra Tutti

PETROSELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROSELLI, Luigi Marco De Nicolò PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] di maggiore responsabilità. Fu chiamato a Roma per dirigere il comitato regionale del Lazio nel 1969, subentrando a Enrico Berlinguer, divenuto vicesegretario nazionale del PCI e, nel corso dell’anno successivo, fu eletto segretario della Federazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMPROMESSO STORICO – GIULIO CARLO ARGAN – ENRICO BERLINGUER – ANSELMO MARABINI

TORNABUONI, Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico) Andrea [...] Monaco del 1972 o del sequestro e omicidio di Aldo Moro nel 1978. Il racconto, come corrispondente, dei funerali di Enrico Berlinguer (apparso su La Stampa del 13 giugno 1984) è un esempio limpido della sua prosa e della capacità di restituire anche ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – UNIONE DONNE ITALIANE – ARTE CINEMATOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
occhettiano
occhettiano s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Achille Occhetto, già segretario del Partito comunista italiano e fondatore del Partito democratico della sinistra; relativo a Achille Occhetto. ◆ Una sequela di congressi,...
sviluppismo
sviluppismo s. m. (spreg.) Atteggiamento proprio di chi si compiace di una situazione di sviluppo solo apparente, effimero, inconcludente. ◆ Tra «non vedente» e «sordopreverbale» (sta per sordomuto), è spuntato il nuovo termine «sviluppismo»;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali