• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [18]
Storia [9]
Scienze politiche [5]
Comunicazione [3]
Diritto [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Filosofia [1]
Istruzione e formazione [1]
Arti visive [1]

ERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERA, Antonio Antonello Mattone Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] Luigi Siciliano Villaneuva, Antonio Piras, mentre Enrico Besta si era appena trasferito nell'università di -137; C. Sole, in Arch. stor. sardo, XXVII (1962), pp. 309-314; L. Berlinguer, in Ichnusa, X (1962), 3-4, pp. 129-132. Si veda inoltre C. Sole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCHI ONORY, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI ONORY, Sergio Chiara Barberis Fiumi Sermattei – Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini. Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] via via emergenti» (G.S. Pene Vidari, Mario Enrico Viora e la Rivista di storia del diritto italiano, E. Franceschini, commemoraz. di M.E. Viora, Milano 1972; L. Berlinguer, Considerazioni su storiografia e diritto, in Studi storici, XV (1974), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – DIRITTO ECCLESIASTICO – SACRO ROMANO IMPERO – DECRETO DI GRAZIANO – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCHI ONORY, Sergio (2)
Mostra Tutti

NICOLINI, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Niccola Francesco Mastroberti NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis. Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] La musa di famiglia…, cit., p. 12). Perciò – come sostenne Enrico Pessina (1882, p. 128) – «a lui è dovuta gran -cento, in Tra diritto e storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e di Sassari, I, Soveria Mannelli ... Leggi Tutto

SPAGNOL, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAGNOL, Antonio Mario Ada Gigli Marchetti (detto Mario). –  Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo. Studiò al liceo classico [...] (Luciano Bianciardi, Giampiero Brega, Giampaolo Dossena, Enrico Filippini,  Danilo Montaldi, Valerio Riva), ma ebbe di 350.000 copie). Clamorosa fu la “invenzione” di Berlinguer e il Professore (1975), felicissima satira politica: uscito anonimo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – ISABELLA BOSSI FEDRIGOTTI – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

PACE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Giulio Lucia Bianchin PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli. Ebbe [...] documentati da un’ampia corrispondenza. Dopo la morte di Enrico IV, nel 1610, con la monarchia francese via via giuridico nelle università italiane del Cinquecento, in Studi in onore di L. Berlinguer, Soveria Mannelli 2008, p. 43 s.; G. Acquaviva, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – CORPUS JURIS CIVILIS – MATTEO GRIBALDI MOFA – CODICE GIUSTINIANEO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACE, Giulio (1)
Mostra Tutti

MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto Giovanni Contini Bonacossi MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] verso il regime, molti dei quali, a sua insaputa, erano già comunisti: Renato Guttuso, i fratelli Enrico e Giovanni Berlinguer, Antonio Giolitti, Lucio Lombardo Radice, Mario Alicata, Antonello Trombadori, Mario Socrate, Pietro Ingrao, Paolo Bufalini ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – CONVENZIONE DI GINEVRA – LUCIO LOMBARDO RADICE

SERPIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPIERI, Enrico Francesco Sanna – Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio. Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] -1900, Cagliari 1997, pp. 207-304; M.L. Di Felice, La storia economica dalla “fusione perfetta” alla legislazione speciale (1847-1905), in Storia d’Italia, Le Regioni, XIV, La Sardegna, a cura di L. Berlinguer - A. Mattone, Torino 1998, pp. 334, 337. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI ANTONIO BENVENUTI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LEGAZIONI PONTIFICIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
occhettiano
occhettiano s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Achille Occhetto, già segretario del Partito comunista italiano e fondatore del Partito democratico della sinistra; relativo a Achille Occhetto. ◆ Una sequela di congressi,...
sviluppismo
sviluppismo s. m. (spreg.) Atteggiamento proprio di chi si compiace di una situazione di sviluppo solo apparente, effimero, inconcludente. ◆ Tra «non vedente» e «sordopreverbale» (sta per sordomuto), è spuntato il nuovo termine «sviluppismo»;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali