• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [67]
Religioni [34]
Storia [31]
Arti visive [23]
Storia delle religioni [11]
Diritto [10]
Cinema [8]
Letteratura [6]
Diritto civile [5]
Architettura e urbanistica [4]

BELLOCCHIO, Marco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bellocchio, Marco Daniela Turco Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] Pier Paolo Pasolini, Carlo Lizzani, Jean-Luc Godard e Bernardo Bertolucci): un 'apologo' di matrice brechtiana, ambientato in di autore), e rischiosamente inaugurando una nuova apertura. Dopo Enrico IV (1984), da L. Pirandello, significativo per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PICCOLO TEATRO DI MILANO – FESTIVAL DI BERLINO – SANDRO PETRAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOCCHIO, Marco (4)
Mostra Tutti

Malaspina, Moroello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malaspina, Moroello Simonetta Saffiotti Bernardi , Un personaggio di questo nome, della famiglia feudale di Lunigiana, fu particolarmente legato alla vita e alle opere di Dante. Si pensa infatti che [...] Torraca nel1310 Moroello di Giovagallo andò alla corte di Enrico VII e partecipò alla generale pacificazione voluta dall'imperatore partecipò alla difesa di Firenze ai tempi dell'assedio di Enrico VII (1311), notizia non confermata dal Davidsohn. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: CINO DA PISTOIA – MATTEO VISCONTI – VAL DI MAGRA – VANNI FUCCI – AZZO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaspina, Moroello (2)
Mostra Tutti

Innocenzo IV

Enciclopedia Dantesca (1970)

Innocenzo IV Simonetta Saffiotti Bernardi . Sinibaldo Fieschi dei conti di Lavagna nacque a Genova alla fine del sec. XII. Formatosi allo studio del diritto a Bologna, ove fu anche maestro, iniziò la [...] dei sudditi dal giuramento di fedeltà (17 luglio 1245). In opposizione a Federico, I. elevò alla dignità di re dei Romani Enrico Raspe langravio di Turingia (1246) e alla sua morte Guglielmo d'Olanda (1247). La lotta con Federico II, nella quale ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – EDMONDO D'INGHILTERRA – PERSONA GIURIDICA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocenzo IV (6)
Mostra Tutti

Ottone I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ottone I Simonetta Saffiotti Bernardi . Figlio di Enrico l'Uccellatore, duca di Sassonia poi re di Germania, e di Matilde (che alcuni critici hanno identificato con la Matelda dantesca, v.), nacque [...] dal padre (935) gli successe alla sua morte nel 936 nonostante che la madre preferisse il figlio minore Enrico. Organizzò il suo regno su modello carolingio, dandovi un'impronta religiosa e facendo degli ecclesiastici l'istituzione centrale dello ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO L'UCCELLATORE – ITALIA MERIDIONALE – BERENGARIO II – REGNO ITALICO – GIOVANNI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottone I (6)
Mostra Tutti

Visconti, Galeazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti, Galeazzo Simonetta Saffiotti Bernardi Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borra, nato intorno al 1277, signore di Milano dalla morte del padre (1322), fu il secondo marito di Beatrice d'Este, [...] concernono la particolare posizione politica dei V. nei riguardi degli Estensi e del partito ghibellino. Infatti alla calata di Enrico VII i militanti ghibellini rientrarono in Milano, e Matteo ebbe il vicariato imperiale. Da allora non ci furono più ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – LUDOVICO IL BAVARO – BEATRICE D'ESTE – NEGROMANZIA – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visconti, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

Campidoglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Campidoglio Simonetta Saffiotti Bernardi La citazione del colle romano, centro della vita civile della città anche nel Medioevo, è per D. semplice frutto di una reminiscenza erudita. Egli infatti cita [...] sua opera quale ultimo baluardo della romanità. Infatti non troviamo alcun accenno a un'eventuale incoronazione capitolina di Enrico VII, il che avrebbe acquistato un significato particolarmente conforme alle idee e alle teorie espresse da D. nella ... Leggi Tutto
TAGS: PREDESTINAZIONE – ENRICO VII – MEDIOEVO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campidoglio (3)
Mostra Tutti

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] nuovo (e non si dimentichi che l'Enide di Enrico di Veldeke si rifà al poema francese, attraverso cui immette tentativi fatti nel Quattrocento (bella la traduzione delle Bucoliche di Bernardo Pulci), il poema di Enea si travestiva nel facile verso ... Leggi Tutto

GLITTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio") Biagio PACE Filippo ROSSI Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] Leone X, Valerio Belli per Clemente VII e Paolo III, Giovanni Bernardi per Clemente VII, Matteo del Nassaro va in Francia a lavorare e quella della Bibliothèque Nationale di Parigi che data da Enrico IV e si accrebbe soprattutto dal sec. XVII in poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLITTICA (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO II, papa Tommaso Di Carpegna Falconieri Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Arnaldo da Brescia, nelle quali appare la sintonia di vedute tra Bernardo e I. II, sono emblematiche. E se da parte del Saint-Benoît-sur-Loire e dal quale fu scortato fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo ducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO III DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II, papa (4)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] coniati, "per la prima volta", essendo doge Enrico Dandolo. E ciò individuando ed enfatizzando peculiarità sono fonditori gli Alberghetti; ed è un'Alberghetti la moglie di Bernardo Lodoli, sicché sono zii materni di Carlo Lodoli il Sigismondo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
installabile
installabile agg. Che può essere installato. ◆ Lo strumento che deve consentire la connessione deve essere economico, facilmente installabile e altrettanto facilmente trasportabile da un’altra parte, flessibile. (Sole 24 Ore, 5 maggio 2000,...
high-intensity training
high-intensity training loc. s.le m. inv. Allenamento fisico eseguito a ritmo elevato e con sforzo e fatica particolarmente intensi, in modo da risparmiare tempo senza che diminuisca l’efficacia degli esercizi. ◆ Si chiama proprio così, high-intensity...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali