• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [253]
Storia [37]
Diritto [75]
Biografie [67]
Diritto civile [35]
Diritto commerciale [12]
Storia e filosofia del diritto [9]
Religioni [6]
Storia medievale [3]
Economia [3]
Geografia [3]

DORIA, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Brancaleone (Branca) Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] re d'Aragona per sollecitarlo ad intervenire in Sardegna. Quando Enrico VII entrò a Genova il 21 ott. 1311, vi Simone Doria, in Studi medievali, II (1906-1907), p. 119; E. Besta, La Sardegna medievale, Palermo 1908, ad Indicem; M. Branca, Il delitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Pietro Franco Rossi Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] ambasciata a Treviso, nel 1314, insieme con Enrico Dolfin, per significare a quel Comune le Papadopoli, Le monete di Venezia, I, Venezia 1893, pp. 140 s.; E. Besta, Il Senato veneziano. Origine, costituzione, attribuzioni e riti, Venezia 1899, pp. 89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA III, IL VENEZIANO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – STEFANO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

CITTA, REGNO DI SICILIA, DEMANIALI

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, demaniali Andrea Romano Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] di fidelitas. In situazioni di crisi, ad esempio, Enrico VI, nel 1197, e Federico II, nel 1201 in Sicilia. Contributo alla storia del diritto amministrativo, ivi 1921. E. Besta, Fonti. Legislazione e scienza giuridica, in Storia del diritto italiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

MANASSE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANASSE François Bougard Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] , qualche mese più tardi, il re di Germania Enrico I progettò una spedizione fino a Roma, annullata in I, Milano 1952, ad ind. (II, ibid. 1953, p. 490); E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista di Ottone I, in Storia di Milano, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – ARCIDIOCESI DI MILANO – LIUTPRANDO DA CREMONA – RATERIO DI VERONA – ARNOLFO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANASSE (1)
Mostra Tutti

DORIA, Lamba

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Lamba Giovanni Nuti Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo). Entrò in affari, [...] flotta di 11 galere e 2 galeoni, affidate all'ammiraglio Enrico De Mari, cui si aggiunsero altre 4 navi, armate dal 1902, pp. 121 s., 176, 208 s., 211-214, 237; E. Besta, La Sardegna medievale, Palermo 1908, ad Indicem; C. Imperiale di Sant'Angelo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA DEL MEDITERRANEO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – TRATTATO DI NINFEO – GIACOMO D'ARAGONA

DORIA, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Bernabò Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] palazzo. Il 22 novembre, alla presenza del D., Enrico annullò i patti stipulati tra il governo genovese e Carlo . ligure di storia patria, XXXI (1901-03), ad Indicem; E. Besta, La Sardegna medievale, Palermo 1908, ad Indicem; I. Scovazzi-F. Noberasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTRIGARI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis) Adriana Tognoni Campitelli Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] chiamato a Pisa insieme con altri guelfi da Enrico VII, per dichiarare pubblicamente di non aver ff. 28v, 199r [198v]). Glosse del B., infine, a tutto il Corpus sono segnalate dal Besta (Bertrandus de Deucio, p. 11) nei mss. 15.2.4, 15.2.5, 15.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GONARIO di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres Mauro Ronzani Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] parte della schiera dei principali sostenitori pisani di Enrico IV. Intorno al 1090, però, aveva aderito [Medio Evo], XXIX, Roma 1904, vv. 195-197, p. 14; E. Besta, Il Liber iudicum Turritanorum con altri documenti logudoresi, Palermo 1906, doc. II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] dai turbinosi avvenimenti isolani che, dopo la morte di Enrico VI e della moglie Costanza, vedevano confrontarsi il partito di storia italiana, XLI (1905), pp. 325, 330; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, ad Indicem; C. Imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Simone Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] , per arrivare ad un accordo fu inviato a Pavia Enrico, fratello del D., insieme con altri ambasciatori; di barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno 1899, p. 279; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, ad Indicem; V. Vitale, Breviario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
cùcciolo
cucciolo cùcciolo s. m. (f. -a) [voce onomatopeica]. – 1. Cane piccolo, non ancora cresciuto; per estens., qualunque altro animale nato da poco tempo. Anche in funzione di agg: cani c.; bestie cucciole. 2. fig. a. Bambino, figlio ancora piccolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali