• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [12]
Medicina [3]
Storia [3]
Archeologia [3]
Letteratura [3]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Economia [2]
Storia contemporanea [1]
Asia [1]

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] fra tutti quel Ferdinando de Soto, il quale, geloso dei bottini peruviani di Pizarro, sotto cui aveva servito, navigava da Cuba aiuto devoto e la valida assistenza d'un veterano italiano Enrico De Tonti, nell'aprile del 1682. Nei decennî seguenti, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] di cui è oggi un'edizione pomeridiana, sotto la direzione di Enrico Novelli ("Yambo", figlio di Ermete, nato a Pisa nel 1877, opere di propaganda e polemica cattolica) e il marchese Lorenzo Bottini, di Lucca, già direttore dell'Esare. Il Fanfulla. - ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716) Enrico Gandini Egidio Bottini Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] a quattro argomenti principali: la struttura e la sintesi degli acidi nucleici e la loro funzione nel metabolismo cellulare (v. nucleici, acidi, in questa App.); la citogenetica e la g. umana; la g. di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] ordine di cittadini dal governo delle provincie e dai bottini delle guerre sociali e civili. In Pompei si ammirano dall'Olanda. Lo stile italiano fu probabilmente introdotto in Inghilterra da Enrico VIII a Nonesuch e da Wolsey a Hampton Court, ma già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] mura, la elegante villa Bonvisi, passata poi ai Bottini, sul tipo della Farnesina, riccamente decorata da Ventura Salimbeni benedire i guerrieri crociati (1096). Certo il conflitto fra Enrico IV e il figlio determina netto l'indirizzo della politica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

ROMAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] a conte di Romagna e marchese di Ancona, da parte di Enrico VI. Ma la morte prematura di questo e la crisi dell'impero Leonardi, a Rimini Ricciardelli e Tignoli, a Cesena Venturelli e Bottini, a Forlì Numai e Sirugli, a Imola Vicini e Sassatelli ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

BARDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] il suo posto d'onore nei banchetti, e la sua parte nei bottini di guerra: i suoi possessi erano esenti da tasse. Anche gli loro influenza è dimostrato dal fatto che ancora nel 1403 Enrico IV si vedeva costretto a pubblicare un editto con il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE – INGHILTERRA – HEIDELBERG – CARMARTHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDO (1)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] alla fine di gennaio 1366 per entrare al servizio di Enrico di Trastamara di Castiglia. Ancora durante il soggiorno dell divenne un eccellente campo di operazioni nella prospettiva di ricchi bottini -, la cattività avignonese del Papato e l'inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANNIBALDO CAETANI DI CECCANO – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia (3)
Mostra Tutti

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Piero Treves Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] lui [Emilio Dandolo], e quelli di Luciano Manara, di Enrico Dandolo e di Emilio Morosini, che sotto Roma incontrarono nel 1935, nella raccolta di scritti sulla mezzadria curata dal L. Bottini). Certo, in questa sua analisi, portata a termine con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ITALIA RISORGIMENTALE – ARMISTIZIO DI SALASCO – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Gino (6)
Mostra Tutti

CAPRONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

CAPRONI, Giorgio Biancamaria Frabotta Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice. La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] Picchi era nata a Livorno nel 1894, da Gaetano e da Fosca Bottini. Impiegata sin da ragazza nel magazzino Cigni, rinomata casa di moda manifestato dal mensile di letteratura e d’arte diretto da Enrico Vallecchi, La Chimera, dove in ogni caso pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – LOUIS-FERDINAND CÉLINE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giorgio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali