• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [12]
Medicina [3]
Storia [3]
Archeologia [3]
Letteratura [3]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Economia [2]
Storia contemporanea [1]
Asia [1]

CEDERNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CEDERNA, Antonio Maria Pia Guermandi La famiglia Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] di Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers) di cui seguì, di Roma, in Spazio pubblico, declino, difesa, riconquista, a cura di F. Bottini, Roma 2010, pp. 109-121; La via Appia, il bianco e il nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ERNESTO NATHAN ROGERS – OSCAR LUIGI SCALFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEDERNA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Forli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Forlì Augusto Vasina La prima menzione dantesca di F., in senso cronologico, ricorre in VE I XIV 2-3, dove viene definito muliebre il volgare dei Romagnoli e soprattutto dei Forlivesi, e la città di [...] sarebbe cioè da collegarsi alla progettata discesa in Italia di Enrico VII: proprio in attesa di tale evento D. e XXII dell'Inferno e I e II del Purgatorio (cfr. E. Bottini Massa, Un frammento di codice della " Divina Commedia " nuovamente trovato a ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – GUIDO DA MONTEFELTRO – SCARPETTA ORDELAFFI – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forli (10)
Mostra Tutti

TOFANELLI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANELLI, Giovanni Stefano Anna Lisa Genovese Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] 27r, 38r, 49r, 61r), dove risiedeva monsignor Prospero Bottini lucchese, che favorì i contatti con la cerchia della Scritti d’arte e d’antichità di Michele Ridolfi pittore, a cura di Enrico suo figlio, Firenze 1879, pp. ix s.; S. Susinno, I ritratti ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIUSEPPINA DI SAVOIA – JACQUES-LOUIS DAVID – ANTON RAPHAEL MENGS – GAETANO FILANGIERI – BERNARDINO NOCCHI

PORTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Luigi Maria Carla Garbarino PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli. L’improvvisa [...] abnegazione della madre i figli Luigi ed Enrico poterono proseguire gli studi. Luigi si iscrisse L. P. nell’Università di Pavia il 14 novembre 1880, Pavia 1880; E. Bottini, Elogio di L. P., Milano 1887; A. Scarenzio, Commemorazione di L. P., ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – BARTOLOMEO PANIZZA – CHIRURGIA PLASTICA – ANATOMIA NORMALE – ANTONIO SCARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] straniere, ove i gregarî venivano pagati con la divisione dei bottini, in quelle italiane era il capitano che armava e bande per formare il reggimento. Al principio del Seicento, sotto Enrico IV, si contano già 13 reggimenti di milizie nazionali. In ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] presso Megiddo erano adorni d'oro e di argento. E nei bottini e nei tributi sono enumerati molti utensili, armi e carri, ricoperto di lamina, nel tesoro di Essen), a Ratisbona, sotto Enrico II (altare d'oro della cattedrale di Basilea, oggi nel museo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] oro per 1023 libbre (la libbra circa gr. 327,2). La lista dei bottini di guerra e delle indennità imposte dall'anno 200 all'anno 157 a. C Tiberio e Aureliano), se la presenza di una moneta di Enrico III di Francia, datata al 1569, non facesse pensare ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] La documentazione archeologica, scarsa ed esigua, è frutto di bottino tardivo da parte dei sovrani elamiti (nel XII sec. a Highlands. Studies in Honor of Charles Burney, Herent 2003. Tello di Enrico Ascalone T., l'antica Girsu (ca. 100 ha), sorge in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] trucidati e dispersi (178). Nelle loro puntate, avide di bottini e non di conquiste, gli ungari avevano colpito sicuramente la zona nel 1004, quando ad Ottone III era già succeduto Enrico II (261). Specialmente va ricordata la segreta visita ... Leggi Tutto

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] modo la cavalleria era rappresentata da cento uomini incaricati di far bottino, i fanti da venticinque butinieri scelti tra loro, però quantitativo dei mercenari tedeschi, che al seguito di Enrico VII e soprattutto di Ludovico il Bavaro avevano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali