• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [15]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Storia [5]
Teatro [4]
Geografia [2]
Italia [1]
Teatri nazionali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Franca Petrucci Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli. Sulla [...] a Roma, ove visitò uno degli oratori di Castiglia, Enrico di Toledo. Conclusa la lega di Cambrai (10 dic. lo definì nella sua Cronica "ad amores mulierum etiam senex propensus" (A. Butti, Vita e scritti di Gaudenzio Merula, in Arch. stor. lomb., s. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Prospero (3)
Mostra Tutti

BORGESE, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGESE, Giuseppe Antonio Enrico Ghidetti Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] rinnovamento, da Carducci a Pascoli, D'Annunzio, Croce, Tolstoj, Pirandello, De Amicis, Di Giacomo, Serao, Fogazzaro, Nencioni, Butti, Dossi, Guglielminetti, Novaro, i crepuscolari, i futuristi, ma anche una rassegna e un primo tentativo di diagnosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA – DOMENICO GIULIOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGESE, Giuseppe Antonio (4)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Alfredo Roberta Ascarelli Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] Nella "passione" La nascita del Verbo umanato, lo vide Enrico Duse, zio di Eleonora, che indusse il D. ad abbandonare di grande utilità per i giovani), Lucifero di E. A. Butti, che lo vedono impegnato insieme alla moglie Alda Borelli, sposata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO BERSEZIO – ITALIA VITALIANI – ELEONORA DUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Alfredo (1)
Mostra Tutti

CHIARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARELLI, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato. La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] scrittori: Luigi Antonelli, Silvio Benedetti, Enrico Casella, Enrico Cavacchioli, Fausto Maria Martini e Pilade e il volto - e lo psicologismo di altri autori contemporanei come Butti, Bracco, Niccodemi e, almeno in parte, Oriani. Il gusto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO MARIA MARTINI – CORRIERE DELLA SERA – ENRICO CAVACCHIOLI – FERRUCCIO BENINI – ARMANDO FALCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] effettiva originalità. Né originalità era in scrittori diversi, apparentemente del verismo e del positivismo avversari, come Enrico Annibale Butti, il cui nome appartiene soprattutto alla storia del teatro in Italia nell'ultimo Ottocento. Nel teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BENINCASA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Bartolomeo Gian Franco Torcellan Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] de' Francesi e Re d'Italia Parma 1806; Vita di Enrico Dandolo, in Vite e ritratti di illustri italiani, I, Padova ), in Revue d'hist. diplom., XV (1901), pp. 31-66; A. Butti, ne accenna nel saggio su Una lettera di Vincenzo Cuoco al vicerè Eugenio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FRANCESCO MELZI D'ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

MYLIUS

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MYLIUS Stefania Licini – Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] acquisì quote in accomandita del linificio Butti e C. e sottoscrisse pacchetti 675, f. 3 e f. 11; n. 678, f. 5. Notizie biografiche esaurienti, su Enrico e sui rami Mylius e Vigoni della famiglia, in I Mylius-Vigoni. Italiani e tedeschi nel XIX e ... Leggi Tutto

PILOTTO, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTTO, Libero Annamaria Corea – Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani. Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] . La sua ultima interpretazione fu nel febbraio 1900 al teatro Manzoni di Milano ne La corsa al piacere di Enrico Annibale Butti. Le sue condizioni fisiche non buone, dovute a problemi respiratorii e al diabete, peggiorarono molto nel mese di marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – ENRICO ANNIBALE BUTTI – RICCARDO SELVATICO – GIULIETTA E ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTO, Libero (2)
Mostra Tutti

FORMENTINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Marco Luisa Narducci Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti. La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] figlie, delle quali sopravvisse solo Santina, che sposò Enrico Dario, assessore al Comune di Milano e noto industriale di M. F., in Arch. stor. lomb., IV (1877), pp. 439-463; P.A. Butti, Il cav. M. F., ibid., X (1883), pp. 609-612; G. Seregni, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – CONTABILITÀ DI STATO – PROVINCIA DI VARESE – FRANCESCO II SFORZA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMENTINI, Marco (2)
Mostra Tutti

OREFICE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREFICE, Giacomo Andrea Lanza OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica. Iniziò presto gli studi [...] lavori teatrali (Ugo e Parisina, 1915, da Byron, e Il castello del sogno, 1921, dal poema tragico di Enrico Annibale Butti) furono infatti lasciati inediti e ineseguiti. A margine dell’attività teatrale Orefice si dedicò con costanza anche alla ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ILDEBRANDO PIZZETTI – FAUSTO TORREFRANCA – OTTORINO RESPIGHI – VICTOR DE SABATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICE, Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Personal shopper
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] Rinnovati, rifatti, / ampliati. E...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali