• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [76]
Storia [54]
Arti visive [20]
Cinema [18]
Diritto [16]
Letteratura [14]
Lingua [11]
Religioni [10]
Geografia [7]
Storia medievale [7]

Ca’ Foscari

Storia di Venezia (2002)

Ca’ Foscari Giannantonio Paladini Ritorno a Venezia Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] accademico 1913-1914 e introducendo la legge del 1913, Enrico Castelnuovo osservava, del resto, che la normativa, pur consacrando ° novembre 1974-31 ottobre 1983 Prof. Giovanni Castellani rettore 1° novembre 1983-31 ottobre 1992 Prof ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO

SICILIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI GGiuseppe Galasso Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] I passi immediatamente compiuti per assicurare al piccolo figlio Enrico prima la corona siciliana e poi quella germanica sono e l'attivismo della "fitta ragnatela di secreti, giustizieri, portolani, castellani" (Abulafia, 1990, p. 281; Kamp, 1974, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUALTIERO DI PALEARIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA, REGNO DI (4)
Mostra Tutti

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di Venezia di Carlo Campogalliani (1941), I due Foscari di Enrico Fulchignoni (1942), si potrebbe dire che quel tipo di duraturo nella storia del cinema: oltre ai film di Visconti e Castellani, anche La strada di Federico Fellini, I sette samurai di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] come Zante e Cerigo. Tra le cariche minori c'erano le castellanie e i reggimenti più piccoli: il capitano di Cerines a avrebbe mai più riacquistato l'aureola imperiale. Traduzione di Enrico Basaglia 1. Sulla storia più antica dell'impero coloniale ... Leggi Tutto

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] accostamento solo parziale, in quanto gli obblighi dei "castellani" di Loreo sono inseriti in una prospettiva di giugno 7; Documenti relativi, II, nr. 62. 33. Il privilegio di Enrico V nomina altri tre centri, Bebe, Mazzorbo e Costanziaco: M.G.H., ... Leggi Tutto

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] evenienza (23). Altri ordini simili il 14 gennaio 1310 ai castellani di Corone-Modone, al bailo di Negroponte ed al duca di contrattacco, uccisero i capi dell'armata latina, il patriarca Enrico, Martino Zaccaria e Pietro Zeno. L'esercito si ritirò ... Leggi Tutto

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Ucropina, Venezia 1958 (Fonti per la storia di Venezia, II, Archivi ecclesiastici, Diocesi Castellana), doc. 23 p. 41. 77. Cf. ad es. SS. Trinità e pure alla fine del XII secolo, che Enrico Morosini risulta "advocatus et patronus" dell'abbazia ... Leggi Tutto

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] pontificia, VII/2, p. 130 nr. 4. 44. G. Cracco, Dandolo, Enrico, p. 448. 45. Ibid., pp. 448-449. 46. F. Ughelli, Italia 111. A.S.V., Mensa patriarcale, b. 1, Catasticum episcopatus Castellani, c. II. 112. Lo rileva lo stesso Rosada nell'avanzare ... Leggi Tutto

La dimensione demografica e sociale

Storia di Venezia (1995)

La dimensione demografica e sociale David Jacoby A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] dalle richieste presentate da Venezia nel 1302 a re Enrico II di Lusignano e dal trattato veneto-cipriota del vitale, erano amministrate da due, e dal 1272, da tre castellani, il cui titolo basta ad indicare la priorità delle funzioni militari ... Leggi Tutto

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] spazio urbano le acque e le isole della laguna. Nel 1574 Enrico III di Francia fu accolto da una "lieta e virile . Le regate e i combattimenti dei pugni tra Nicolotti e Castellani indicavano che il patriziato era in grado di controllare e quasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali