• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [62]
Storia [34]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Comunicazione [5]
Arti visive [5]
Cinema [2]
Diritto [2]
Musica [1]
Teatro [1]

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di Norbert Kamp Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] , la contea di Lecce e il principato di Taranto, che Enrico VI nel 1194 aveva concesso al giovane figlio di Tancredi Guglielmo III pontificie. Quindi sollecitò con apposite lettere conti, baroni, castellani e città del Regno a prestare aiuto al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – FEDERICO II DI SVEVIA – GUALTIERI DI PALEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (1)
Mostra Tutti

PESCANTINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCANTINI, Federico Arianna Arisi Rota PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi. Le condizioni [...] vedeva lui stesso nella parte del protagonista, Enrico Mayer in quella di Federico Confalonieri, Gabriele loro patria dopo averne compromesso il riposo e la felicità» (cit. in Castellani, 1899, p. 14). Morta nel 1856 la consorte, che nel frattempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Annibale Stefano Tabacchi Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati. La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] a Madrid, ma a Roma, dove l'ambasciatore Enrico de Guzmán non perdeva occasione per attuare atti di Nanni - T. Mrkonjić, Città del Vaticano 1994, ad ind.; G. Castellani, Oratio habita in ingressu Hannibalis G., Bologna 1575; F. Amadi, Della nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBATI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI (dell'Abate), Nicolò Armando O. Quintavalle Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] con la corte, come provano i ritratti di Enrico II e Caterina de' Medici in uno smalto . Chennevières-A. de Montaiglon, Paris 1853, pp. 1-5; F. Castellani-Tarabini, Cenni storici... intorno alle pitture della... Galleria Estense, Modena 1854, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVELLI, Alberghetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Alberghetto Pier Luigi Falaschi Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] Chiesa in Italia, inviò il 1º gennaio successivo, come reformator, Enrico di Sessa, vicario in spiritualibus della Marca. I Chiavelli, ospiti dei conti e castellani della Genga loro parenti, reputarono opportuno sottomettersi al papa. Dapprima si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Ferrantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino Anna Falcioni Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] promotori di una vasta alleanza antimperiale. La morte di Enrico VII, avvenuta in quell'anno, tuttavia vanificò l'impresa dal conte Nolfo da Montefeltro, suo cognato, e dai castellani di Mondaino, Saludecio, San Giovanni in Galilea, Roncofreddo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – LUDOVICO IL BAVARO – TOLBERTO DA CAMINO

PERANDA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Giovan Francesco Simone Testa PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] per lo stampatore Tommaso Guerrieri, a istanza di Vincenzo Castellani, nel 1620 (un esemplare a Manchester, John Rylands X (1973), pp. 448-452; A. Gardi, Il cardinale Enrico Caetani e la legazione di Bologna (1586-1587), in Quaderni della fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARDUCCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDUCCI, Enrico Maria Giuseppina Cerri – Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni. Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] marzo successivo; il 16 ne nominò viceprefetto Carlo Castellani, di cui riconosceva l’inesperienza ma che reputava pubblicarne il secondo volume con interventi e indice a cura di Enrico Celani. Il Catalogo delle edizioni del secolo XV, posseduti da ... Leggi Tutto

PUCITTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCITTA, Vincenzo Daniele Carnini PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] Sly nella shakespeariana Bisbetica domata. Seguì La caccia di Enrico IV, opera eroicomica di Serafino Buonaiuti (7 marzo - A. Pachovsky, Wien 2006, pp. 245-252; G. Castellani, Ferdinando Paer. Biografia, opere e documenti degli anni parigini, Bern ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – FRANÇOIS-JOSEPH FÉTIS – PIERLUIGI PETROBELLI – CONGRESSO DI VIENNA – GIOVANNI PAISIELLO

VLAD, Roman Alfred

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VLAD, Roman Alfred Angela Carone – Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] di ingegneria navale, sostenendo esami con Ugo ed Edoardo Amaldi ed Enrico Bompiani, senza però completare gli studi, a causa degli eventi 1954; La vita di Leonardo da Vinci, Renato Castellani, 1971; Il giovane Toscanini, Franco Zeffirelli, 1988). ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – JOHANN SEBASTIAN BACH – DIRETTORI D’ORCHESTRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali