Garibaldino, generale e scrittore militare (Gaeta 1820 - Roma 1898). Si distinse nell'assedio di Venezia del 1848-49. Dopo un lungo periodo d'esilio a Malta e in Francia, passò a Genova: nel 1859 fu con Garibaldi nel corpo dei Cacciatori delle Alpi. Dopo Villafranca entrò nell'esercito italiano, col grado di maggiore generale, ma l'anno seguente si dimise per accompagnarsi ai Mille. Rientrato nell'esercito ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] qualche accenno critico verso la "debolezza e persino rassegnazione" dimostrate per eccesso di discrezione dal sovrano), EnricoCosenz (Napoli 1902), Pasquale Turiello ibid. 1905), Gerolamo Nisio (Trani 1908), Giuseppe Biancheri olivocoltore e uomo ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] dal non far parte della vecchia corporazione sabauda. Come i due primi capi di Stato maggiore dell’esercito, EnricoCosenz e Domenico Primerano, Pollio apparteneva a quel vasto numero di ufficiali dell’esercito italiano reclutati tra i ranghi del ...
Leggi Tutto
CASCINO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a Piazza Armerina (Enna) il 14 sett. 1862 da Calogero, e Maria Grazia Franzone; fu allievo dell'Accad. militare di Torino, poi ufficiale d'artiglieria. Capitano [...] di storia d'Italia ad uso dei sottufficiali del 3°reggimento artiglieria (Bologna 1902) e lo studio biografico Il generale EnricoCosenz (in Riv. militare ital., XLVII [1902], pp. 1709-47). Promosso maggiore nel 1905, fu poi insegnante di armi, tiro ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] dieci anni dopo ai più noti dei dodici generali di provenienza garibaldina: Giacomo Medici, Giuseppe Sirtori, Nino Bixio ed EnricoCosenz.
L’esercito italiano si forma secondo la tradizione sabauda per la quale l’arruolamento non è espressione di un ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] fratello maggiore, Filippo (1815-1894), entrando nella prestigiosa scuola militare della Nunziatella, dove studiavano, fra gli altri, EnricoCosenz, Girolamo Ulloa, Matteo Negri, i fratelli Luigi e Carlo Mezzacapo. Una volta conclusi l’accademia e il ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] principali di formazione delle élites del Regno. In quegli anni, fra gli allievi comparivano Carlo Mezzacapo, Carlo Pisacane, EnricoCosenz, Matteo Negri, Paolo de Sangro di Sansevero e molti altri che sarebbero diventati famosi tra i militanti della ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] italiano di Roma vi sono lettere di Petitti a diversi corrispondenti, fra i quali: Rattazzi, Giovanni Cadolini, EnricoCosenz, Domenico Farini, Massimo d’Azeglio. Lettere di Petitti relative alla commissione per la delimitazione dei confini con la ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] . Poco appoggiato dalla Sinistra, sospettosa delle sue simpatie socialiste, il 5 maggio riportò 71 voti contro i 77 dei generale EnricoCosenz, che lo sconfisse nel ballottaggio del 12 maggio con 178 voti contro 108 (Indice gen. degli Atti parl. dal ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] vita civile.
Nel marzo del 1848 parte da Napoli con altri duecento volontari, tra cui i suoi colleghi della Nunziatella EnricoCosenz e i fratelli Mezzacapo, per unirsi a Ferrara al generale Durando, che guida il corpo di spedizione pontificio alla ...
Leggi Tutto