Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] un excidium stoli, subita a Durazzo ad opera dei Normanni: essa costò l'esilio al doge Domenico Silvo, dopo dodici anni di ducato aggiunge: "e lo stesso varrà per i nostri [cioè i sudditi di Enrico> per mare, ma solo fino da voi e non di più". ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] prezzo insostenibile: costruire e restaurare basiliche e monasteri costava un patrimonio; neppure tutte le ricchezze di Dario e c'era anche il sospetto più che fondato che il vescovo Enrico, cui si riconosceva gran parte del merito dell'inventio, ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] Vecchia dalle origini al 1330, III, a cura di Enrico Besta, Roma 1914, pp. 229-238. Il Capitolare 1420>. De commandamento della dogal Signoria sier Andrea della Costa noder della Corte mazor refferì alli signori giustizieri vecchi che in ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] intrecci mentali con l’idea di Roma:
Tutta la costa Dalmata dell’Adriatico è stata occupata dalle truppe italiane direzione, così composto: Enzo Duse, Danilo Gavagnin, Enrico Motta. Responsabile: Enrico Motta». Segue, non firmato, Il compito dell’ora ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] idee di Rinaldo Rigola e Bruno Buozzi e quello di Enrico Ferri e Arturo Labriola, e tra tutti questi e mese erano aumentate di circa 20-30 volte a fronte di un aumento del costo della vita di circa 40 volte63 e la disoccupazione era stimata, nel 1947 ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di Venezia di Carlo Campogalliani (1941), I due Foscari di Enrico Fulchignoni (1942), si potrebbe dire che quel tipo di una forte volontà veneziana di dare un segno di ripresa a ogni costo. Il Palazzo del Cinema del Lido è occupato dalle truppe anglo ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] di Corinto; e fu grave anche la perdita di Durazzo, sulla costa albanese. Anche questa volta, comunque, il quadro non fu del mai più riacquistato l'aureola imperiale.
Traduzione di Enrico Basaglia
1. Sulla storia più antica dell'impero coloniale ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] altre nazioni, tra cui l'illustre etiopista italiano Enrico Cerulli. Tuttavia, la caratteristica più notevole di aprile del 1958, appena un anno dopo che la colonia britannica della Costa d'Oro era diventata Stato del Ghana. Si può affermare senz' ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] (6).
L'area altinate-torcellana comprendeva nella costa interna i territori di Altino e di Mestre. 983 giugno 7; Documenti relativi, II, nr. 62.
33. Il privilegio di Enrico V nomina altri tre centri, Bebe, Mazzorbo e Costanziaco: M.G.H., Legum ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] in possesso delle isole Ionie e di basi sulla vicina costa epirotica, punti chiave per il controllo del traffico tra l al contrattacco, uccisero i capi dell'armata latina, il patriarca Enrico, Martino Zaccaria e Pietro Zeno. L'esercito si ritirò ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...