La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] sua proprietà in quella che oggi si intitola via Andrea Costa aveva aperto nel 1894 una Scuola delle fanciulle del popolo affidata Fascista Repubblicano), come il preside del «Marco Foscarini» Enrico Santoni, membro della consulta federale del P.F.R ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] inglesi e americani, fra cui troviamo, però, anche Enrico Paschetto, un valdese che aveva studiato teologia all'Oratoire, per « non aver saputo proclamare in ogni contingenza ed a costo di qualsiasi rischio il messaggio di Cristo il Signore in ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] -les-Tours del 30 aprile 1589 tra il re ed Enrico di Navarra, che unirono i rispettivi eserciti contro la Lega -1590), "Studia Picena", 50, 1985, pp. 27-51; F. Costa, Il carteggio Peretti-Borromeo per l'edizione romana delle opere di sant'Ambrogio ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] statuti civili di Venezia anteriori al 1242, editi per la prima volta a cura di Enrico Besta e Riccardo Predelli, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 1, 1901, -1911, nr. 1, pp. 7-9; Emilio Costa-Giovanni Livi, Commemorazione di Carlo Malagola, «Atti e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] stato individuato anche nell’isola di Anglesey a ridosso delle coste del Galles del Nord. In pochi casi si hanno Greece, in AJA, 100 (1996), pp. 537-97.
Skorba
di Enrico Pellegrini
Il sito eponimo, oggetto di diverse campagne di scavo tra il 1961 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] come un arcipelago di isole, di canali, di insenature e di coste abitate, dentro e ai bordi dell’acqua. Poi, una volta Camerino e Izzo, l’anglista traduttore di sue poesie.
118. Enrico Longobardi ‘Rega’, Sandro Gallo ‘Garbin’, a Venezia, in 1943- ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] sepoltura megalitica a camera e a corridoio. Lungo la costa atlantica della Francia, i tumuli di pietre possono coprire ), pp. 25-74.
Il neolitico e l'età dei metalli
di Enrico Pellegrini
Già agli inizi del Neolitico, nel corso del VI millennio a. ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di pariage per il disboscamento di vaste zone assai più lontane dalla costa, non soggette a Venezia, con la previsione di ricavarne i 2/ S. Lorenzo pure alla fine del XII secolo, che Enrico Morosini risulta "advocatus et patronus" dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] ‘Hollywood sul Tevere’, è per gli americani la città dove girare film a costi convenienti, come Quo vadis? (1951) di Mervyn LeRoy, ma anche la il maglificio’ per eccellenza e passano di lì Enrico Coveri, Claude Montana, Versace, Valentino, Giorgio ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] del Regno. Molte città fondate in tempi recenti sulla costa baltica ottennero fin dall'inizio lo statuto cittadino secondo nel 1156 si concluse la di-sputa per il ducato di Baviera: Enrico il Leone rimase duca di Baviera, ma rinunciò al margraviato d' ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...