Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] e di pathos, e Mussolini cercò di emulare a ogni costo l’alleato.
Anche alla Santa Sede, tuttavia, non sfuggirono Civiltà cattolica», soprattutto tramite la penna di Enrico Baragli, approfondiva e aggiornava la riflessione sulle comunicazioni ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] 60).
La pratica della navigazione lungo la costa e nelle stagioni più propizie favorisce il prolungamento Deliberazioni del Maggior Consiglio, III, p. 336.
58. Sulle taride, Enrico A. D'albertis, Le costruzioni navali e l'arte della navigazione al ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] affinità e distanze dal collega e conterraneo don Franco Costa, che insieme ad altre coappartenenze dialettiche coeve o successive sul nostro tappeto». Erano presenti anche Giuseppina e don Enrico Salvadori, e tra gli assidui il padre Paolo Savi pure ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] Ovviamente alcuni golf turistici, come quelli di montagna, funzionano solo per pochi mesi all'anno, mentre generalmente quelli sulle coste o al Sud sono aperti per quasi tutto l'anno: le problematiche e i bilanci sono quindi totalmente differenti. La ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] segretario della Dc Zaccagnini sia il segretario particolare di Enrico Berlinguer, Tonino Tatò19. È ormai accertato che Curioni rosse vissero con i proventi del riscatto dell’armatore Piero Costa, circa un miliardo e mezzo, dal 1976 al 1982 e ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] tra le opzioni possibili dei viaggi organizzati sulla costa adriatica.
La cittadina di Assisi, in quanto , si schierò a favore dell’impero contro il papato. Sotto Enrico V raggiunse, per estensione territoriale, l’intera Italia centrale e diventò ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] in Oriente. L'atto enumerava porti e città, tutti su costa, dalla Siria all'Asia Minore, dal Mar di Marmara al In particolare per gli avvenimenti del 1171 cf. fra l'altro Enrico Besta, La cattura dei veneziani in Oriente per ordine dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] del cinquantenario del Gruppo giovani imprenditori, con una testimonianza di Enrico Salza, pp. 31-35). L’Italia era reduce da alla più alta carica confederale, «la terna De Gasperi, Costa, Di Vittorio» apparteneva a un sistema di equilibri politici ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Ciatti, M. Seidel, Firenze 2001.
6 La Madonna di San Giorgio alla Costa di Giotto. Studi e Restauro, a cura di M. Ciatti, C. Scrovegni, ibid., pp. 113-127; A. Derbes, M. Sandona, Enrico Scrovegni: i ritratti del mecenate, ibid., pp. 129-141; D. ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] occuparsi del ‘fattore umano’ erano, tra gli altri, Angelo Costa per la Confindustria, Italo Viglianesi (1916-1995) della UIL, utilitarie, perseguì la sua strategia in alleanza con l’ENI di Enrico Mattei (1906-1962) e l’IRI di Oscar Sinigaglia (1877 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...