L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] delle cattedrali di Amalfi (gotico-moresca) e Napoli (gotica) di Enrico Alvino (1875 e 1877). A Milano per il duomo risultò vincitore espansione urbana affidava al bilancio dei lavori pubblici il costo di costruzione di parrocchiali e annessi fino al ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] a nuoto l'Eufrate per attaccare una città sulla costa, l'applicazione bellica di una pratica sportiva. Allo stesso oggi Foro Italico. Il nucleo iniziale fu costruito dall'architetto Enrico Del Debbio, che in quell'anno ebbe l'incarico dall' ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] e calabresi in corrispondenza dello stretto di Messina, nel tratto di costa tra Catania e Siracusa, intorno a Palermo e a Marsala, nelle ’austerità che si ispirava alla proposta politica di Enrico Berlinguer. Si tratta dell’elaborazione più alta e ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] del grande complesso del Foro Mussolini a Roma, progettato da Enrico Del Debbio, con lo scultoreo Stadio dei Marmi (1928- Badalona (completato nel 1991), entrambi opera di Esteve Bonell Costa e Francesc Rius i Camps; il complesso sportivo a Sabadell ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] 'ingiusto. Contro la tesi della pace a tutti i costi, veniva così riaffermata quella secondo cui Venezia non poteva fare Pietro Polani (1130-1148) che il patriarca di Grado, Enrico Dandolo, in occasione dell'elezione della badessa di S. Zaccaria ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] pendici nord-occidentali del Monte Conero (Strab., V, 241), dove la costa forma un arco naturale che ha dato il nome al sito (in e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, pp. 291-304.
S. Vassallo - G. ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] seconda metà del VI secolo gli scali sulla costa veneta aumentano. Ben documentato dai recenti scavi risulta 144. Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, III, 23. Cf. Enrico Nicolis, Sugli antichi corsi del fiume Adige, "Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] idro-elettrica» prodotta a breve distanza e quindi disponibile a bassi costi(110)?
Certo, va bene inteso che il progetto e la modifica e integrazione «Pel nuovo porto di Venezia» affidato a Enrico Coen Cagli, che era stato il progettista del porto di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] la data più antica a circa il 133031. Sulla costa adriatica del Mediterraneo dunque, c’erano interessi e motivazioni in basso Medio Evo. Qui il programma iconografico fu stabilito da Enrico il Leone, ma venne eseguito sotto suo nipote Ottone I ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] dell’aria marina, del contatto con l’arenile, diffusasi lungo le coste del Mare del Nord e della Manica dalla fine del XVIII 1988, p. 62.
15. Sugli alberghi veneziani cf. Enrico Zaniboni, Alberghi italiani e viaggiatori stranieri. Sec. XIII-XVIII, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...