Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] . Si è detto che le materie prime costituivano il 40% dei costi di produzione dei tessuti di lana e il prezzo della lana da Krizia (Mariuccia Mandelli), Gianni Versace, Franco Moschino ed Enrico Coveri, ma anche creatori di moda americani come Ken ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Pci che avanzava solo di 0,1 punti.
Il centro-sinistra costa
Il risultato neutro delle elezioni del 1958 fece sì che la ’ diretta verso un programma di ‘solidarietà nazionale’, ed Enrico Berlinguer, con la strategia del ‘compromesso storico’90, ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] continuavano ad avere un ruolo attivo di conservazione, difendendo a ogni costo gli schemi della fase preparatoria27; ma in altre, come in la collaborazione del vescovo di Lucca monsignor Enrico Bartoletti. A differenza dei documenti precedenti esso ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] Negroponte (5), dal 1209 rilevata da un fiduciario di Enrico Dandolo, il veronese Ravano dalle Carceri, che si impegna sorta di attacchi. I conti veneziani, insediati lungo tutta la costa, provvedono a mantenere le acque sgombre di pirati, pure se ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] dalla personalità morale e religiosa del cardinale Dalla Costa, Bartoletti mostrò infatti di saper cogliere, lungo e il 2 marzo e una momentanea ripresa, il 5 marzo 1976 Enrico Bartoletti morì a 59 anni. Alla camera ardente e ai funerali in S ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Sud (oltre al Perù, Bolivia, Cile, Colombia, Costa Rica, El Salvador, Ecuador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, la riforma Visconti Venosta, fu stilata da un segretario generale come Enrico Cerruti, che Menabrea dal 1867 al 1869 si avvalse di altre ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] età del Bronzo, presenti in Bulgaria, Albania, Macedonia e sulla costa anatolica. La ceramica di B.-P., scura e lisciata, è Bugey, Ambérieu-en-Bugey 1995.
Seine-oise-marne
di Enrico Pellegrini
Aspetto culturale del Calcolitico medio e recente (2500- ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] abbia coi suoi imprudenti discorsi a turbare l’ordine pubblico’. Costa dichiara al commissario di non poter più suonare per strada comprenderai allora l’amor di patria, sentirai la patria allora, Enrico. Ella è una così grande e sacra cosa, che se un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] si prefiggeva di descrivere non soltanto le isole ma anche le coste del mondo intero (sono noti soltanto i volumi che contengono l state gradualmente conquistate dai Portoghesi guidati dall'infante Enrico il Navigatore (1394-1460). Basterà del resto ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] garibaldina: Giacomo Medici, Giuseppe Sirtori, Nino Bixio ed Enrico Cosenz.
L’esercito italiano si forma secondo la tradizione con il controllo e la difesa di migliaia di chilometri di costa e di tante e importanti città, minacciate le une e le ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...