L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] to have recourse to fresh exactions in order to enrich his favourites and to carry out such extravagant projects , Konstantins Kreuzesvision in ausgewählten Texten, Bonn 1912; G. Costa, Religione e politica nell’impero romano, Torino 1923, pp ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] libbra - sono gli storioni, le trote e i rombi, mentre ne costano due i vairoli (branzini), le dorate, le megle, i barboni, , a cura di Gisella Graziato, Venezia 1986, p. 13 (Enrico Dandolo) e passim. Secondo B. Cecchetti, Il vitto dei Veneziani ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] di Bologna, anche dopo l’arresto di Andrea Costa, vero ideatore del progetto, ma fallì miseramente causando Milano 1969.
F. Mazzonis, Per la Religione e per la Patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Epos, Palermo ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] oggi del 1971, preparato da Carlo Colombo e Enrico Bartoletti. Il piano pastorale è per una nazione
11 La ricostruzione di questo itinerario in Lettera di Ruffini a Elia Dalla Costa, 21 giugno 1951 e di Ruffini a Montini, 18 ottobre 1951 riprodotte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] suoi componenti, Gian Luigi Banfi, Lodovico Belgioioso, Enrico Peressutti ed Ernesto Nathan Rogers), e lo guidò la Confindustria amava Adriano, specie negli anni della presidenza di Angelo Costa, dal 1945 al 1955. Adriano, da parte sua, fu ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] della sua guida nelle mani di tre sacerdoti: Enrico Massara, Carlo Locatelli e Davide Albertario. Soprattutto quest degli accordi (anzitutto quella di ‘sopravvivere’), anche a costo di ripiegare su proposte editoriali molto modeste58. L’articolo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...]
1956 Cortina d'Ampezzo
bob
bob a 2 maschile
1. Lamberto Dalla Costa e Giacomo Luigi Conti ITA
2. Eugenio Monti e Renzo Alverà ITA e Antonio Tartaglia ITA
bob a 4 maschile
1. André Lange, Enrico Kühn, Kevin Kuske e Carsten Embach GER
2. Todd Hays, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di potere illimitata»25. Quando a metà del Duecento Enrico da Susa, detto l’Ostiense dal suo titolo cardinalizio e in cui si compiono come al sommo della semplicità»).
45 P. Costa, Iurisdictio, cit., p. 271, con rimando a una letteratura che precede ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] affari senza essere gravati da alcuna tassa in una serie di città costiere e, d'altro canto, l'entroterra non attirava la loro attenzione. recarono i nomi degli imperatori Corrado II, Enrico III, Enrico IV ed Enrico V. Nel corso del secolo XI il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] le carte e i materiali prodotti nel corso dell'esplorazione spagnola della costa della California e dell'attuale Nuovo Messico su richiesta dell'amministrazione coloniale, Enrico Martínez pubblicò un Repertorio de los tiempos y historia natural desta ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...