La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] 'impianto disse una volta ai capisquadra: "Non vi preoccupate dei costi umani. Il lavoro deve andare avanti, e nel più breve la possibilità di produrre plutonio in una pila atomica. Enrico Fermi, un rifugiato italiano, diresse la costruzione di un ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] di Piemonte, e Cristina di Francia, figlia del re Enrico IV, lavorò a una storia delle relazioni matrimoniali fra di Torino, II, Torino 1846, pp. 156, 584 s.; L. Costa de Beauregard, Recherches sur le livres anonyme, ouvrage inédit de Guichenon, in ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di barca' (boat-shaped oratories), che si trovano principalmente sulla costa atlantica. Il più antico gruppo di clochans è situato nell' sec. 13° venne costruita nel castello, per volontà di Enrico III (1216-1272), un'ampia sala con colonne in marmo ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] condensation in atomic gases. Proceedings of the International school of physics ‘Enrico Fermi’, ed. M. Inguscio, S. Stringari, C.E. 22, 223203.
A.-C. Voigt, M. Taglieber, L. Costa, W. Wieser et al., Ultracold heteronuclear Fermi-Fermi molecules, « ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] bordo di una nave il 24 sett. 1591, percorsero la costa istriana e il 1° ottobre erano ad Ancona, dove sostarono aprile appoggiò i colleghi nell'inviare le congratulazioni della Serenissima a Enrico IV di Francia, per il suo ingresso a Parigi. La ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] Gentile. In una posizione relativamente autonoma si muoveva Enrico Castelli Gattinara, che insegnava per incarico filosofia della , caratterizzato soprattutto dalla presenza di Maria Corda Costa, prevalse un orientamento molto vicino alla cultura ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] ora testimoniata dal ricordo del giovane Nino Costa, appena giunto a Firenze. Un significativo in collezione privata; Lo scialle bianco a Livorno, Bottega d'arte Enrico Angiolini; La scellerata in collezione privata; La fienaiola in collezione privata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] Basunvilla in Abruzzo e Molise, i Bizantini a Bari e sulla costa pugliese), ma anche in Sicilia, con epicentro a Butera, intorno a sé prima un nucleo di fedelissimi, a cominciare da Enrico Aristippo, arcidiacono di Catania e dotto in latino e greco, ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] . XII, dalla flotta, che aveva cantieri lungo tutta la costa nordafricana, e il cui intervento fu invocato dall'ayyubide Saladino inviò un proprio console a Tunisi, il trapanese Enrico Abbate, nell'intento di fare concorrenza alle rappresentanze ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] sopra le vendite; il 6 marzo 1525 quella ad ambasciatore presso Enrico VIII d'Inghilterra; il 9 giugno 1526 è la volta dei Clemente VII prese sul serio la presunta minaccia ottomana contro le coste adriatiche e invitò il G. a riferire quanto a sua ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...