TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] 11 aprile 1904) da un ordine del giorno di Enrico Ferri, appoggiato dai sindacalisti rivoluzionari di Arturo Labriola, Turati Lorenzo Da Bove, per approdare dodici ore dopo a Calvi, sulle coste della Corsica e da lì a Parigi. Al successivo processo di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] che non era stato estraneo al clamoroso passo del suo avversario (il 13 giugno egli e il Malon avevano avuto un incontro col Costa a Lugano), pubblicò con grande rilievo il documento sulla Plebe (3 agosto) e nei mesi successivi lavorò di concerto col ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] rispettoso delle prerogative locali, nei centri strategici della costa dalmata e delle isole del Quarnaro, completando poi l i veneziani comparivano il fratello di Leonardo e il futuro doge Enrico Dandolo. La moglie portava in dote, fra l’altro, una ...
Leggi Tutto
superbia e superbi
Fiorenzo Forti
La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] imperiale, condannata con accenti biblici nell'epistola a Enrico (Ep VII 15). Di tale varia modulazione pratica giungono a un ripiano che cerchia il monte, dove sul fianco della costa si vedono rilievi marmorei con esempi di umiltà (vv. 17-33). ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] 12 ottobre e fu accolto entusiasticamente assicurandosi il concorso del senatore Enrico di Castiglia e l'alleanza del popolo romano. Il 18 7 settembre verso il porto di Astura, sulla costa tirrenica, dove noleggiarono una nave forse con l'intenzione ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] assassinio del padre), occupando con la flotta la costa dal golfo di Sant'Eufemia in Calabria fino con il cardinale Pietro di Albano per recare la bolla di scomunica contro Enrico IV e, al contempo, riscuotere, nelle città di Aquisgrana, Le-Puy-en ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] dopo essere stato prigioniero degli Inglesi (1795-97) mappò la costa tra La Spezia e l’Arcipelago toscano; partecipò poi alla , forse a seguito della collaborazione con l’ing. Enrico Grabau, dirigente generale delle miniere dello Stato sabaudo che ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Lorenzo Campeggi, al fine di assicurare la partecipazione di Enrico VIII alla progettata crociata. Campeggi fu nell'isola dal - catturati dagli Spagnoli in vere e proprie razzie sulle coste del Venezuela e deportati nelle isole maggiori dei Caraibi - ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] Tebe (1912), ambientato nell’Egitto dei faraoni, fu diretto da Enrico Guazzoni, che l’anno dopo sarebbe diventato, con Quo vadis?, quale aveva già recitato in Giulietta e Romeo. Assunta Spina costò 60.000 lire. I 2200 metri di pellicola furono girati ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] . VIII, pp. 173 s.).
Sul brano relativo all'incontro con Enrico IV si basano gli studiosi recenti per fissare senz'altro la morte di Intra (G. Cavigioli, Della chiesa di S. Maurizio della Costa, in Verbania, III [1911], pp. 269-271) e più ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...