RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] in seguito a Pietro Vanni, segretario alle lettere latine di Enrico VIII, Ridolfi ottenne una pensione molto generosa che gli fu Benedetto Varchi e Piero Vettori, Roma 2006, ad ind.; G. Costa, Michelangelo alle corti di N. R. e Cosimo I, Roma ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] costa olandese verso l'interno: dal centro dei Paesi Bassi attraverso la parte orientale del Belgio, in direzione Liegi e l'impero germanico furono molto saldi e i vescovi di Liegi Enrico II (1145-1162), Alessandro II (1164-1167) e Rodolfo di ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] a est del Regno di Sicilia che avrebbe dovuto proteggere le coste del Regno.
Ancora al tempo di Guglielmo II, o città M. abbia mobilitato le truppe per la difesa del Regno. Sebbene Enrico VI, come emerge da un documento del 28 ott. 1194, già avesse ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] i rapporti con lui per le traduzioni de L'isola del tesoro di R.L. Stevenson (Torino 1943) e dei Racconti di mare e di costa di J. Conrad (ibid. 1946). Inoltre, e la cosa riempì di grata gioia lo J., Einaudi decise di ristampare Con me e con gli ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Federico il Bello, la quale in precedenza era stata fidanzata con Enrico VII. Si trattava di un incarico onorifico (per le spese del a Pisa e lo pregò di non ritirare la sua flotta dalla costa pisana e di ingiungere inoltre al D., di cui era nota ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] poi seguire l’imperatore nel 1313 a Pisa.
Con la morte di Enrico VII (che commemorò nella canzone Da poi che la natura ha fine posto 1321) ispirò al vecchio amico la canzone funebre Su per la costa, Amor, de l’alto monte. Di incerta paternità sono ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Corrado (filoromano, in quel momento ribelle al padre, l’imperatore Enrico IV) che concesse un’esenzione a Folco d’Este (che con di discendenza (quello dei ‘de Marassis’, quello dei della Costa, quello dei della Porta); è ormai innescato un ménage à ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] nunzio apostolico, dal vescovo di Aosta, ebbe come padrino e madrina Enrico di Savoia Nemours marchese di San Sorlino e Matilde di Savoia, figlia che era stata assalita dai genovesi. Conquistata la costa da Ventimiglia a Finale, fu costretto a una ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] Dassin; Les grandes gueules, 1965, Una vampata di violenza, di Robert Enrico; Le rapace, 1968, Il rapace, di José Giovanni; La piscine, fuori dall'Italia (per es. da registi come Costantin Costa-Gavras e Alan J. Pakula). Malgrado la deriva verso ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] 2000 erano presso Angelo Scala, 4000 presso Giovanni Cafaro ed Enrico Frezza, 2000 presso i gerosolimitani), nonché una nave carica di pp. 129-164); A. Braca, Le culture artistiche del Medioevo in Costa d’Amalfi, Amalfi 2003, pp. 208-216; G. Vitale, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...