PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] e nel monaco pazzo Ravaillac, assassino di Enrico IV. Nelle narrazioni della lucerna possiamo trovare Id., Laboriose inezie, Milano 1986, pp. 152-155; S. Fabrizio Costa, Edification et érotisme: le personnage de Marie Madeleine dans La Galeria de ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] Squillace e la contea di Montalto, con tutte le terre e città costiere comprese tra il golfo di Squillace e il golfo di Taranto.
Il accolse ad Aversa, con altri nobili, gli ambasciatori di Enrico IV di Castiglia e li accompagnò a Napoli da Alfonso V ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] di S. Maria; essi sostenevano di aver ricevuto dall’imperatore Enrico IV tale bene fiscale, del quale il monastero era stato dotato ibid.). L’imbarcazione riprese allora il viaggio lungo la costa, fino ad arrivare a Genova (dove Alessandro III, ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] Alla discussione, fra gli altri, parteciparono con interventi scritti Enrico La Loggia e il D. il quale scriveva: "... costretto a presentare le dimissioni, il D., assieme ad Andrea Costa e altri sette deputati, firmò il manifesto affisso il 5 marzo ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] -letteraria che riuniva tra gli altri Giuseppe Ungaretti, Enrico Pea, Salvatori, e i pittori Giuseppe Viner, Serravezza (1920-21) sempre a seguito dell’impiego della moglie (Monte Costa, Viareggio, GAMC; Vecchio cavatore e Cavatori apuani; ibid., pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] , Ms. 676/322, 766, 215; le lettere a Enrico Mayer sono conservate presso gli eredi a Santa Maria a Monte critico della letteratura italiana, III, Torino 1986, pp. 264 s.; C. Costa, N., G.B., in Letteratura italiana. Gli Autori, II, Torino 1991 ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] dopo aver sbarcato nell'agosto un altro contingente di partigiani ghibellini comandato da Federico Lancia ed Enrico di Ventimiglia sulla costa settentrionale dell'isola presso Milazzo, alla notizia della cattura di Corradino prese la via del ritorno ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] stabilmente nei principali centri strategici della costa orientale dell’Adriatico, pretesa che assai p. XXIII; Id., Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogato di Enrico Dandolo, Venezia 1900, pp. 24, 53, 68 s.; M. Roberti, Dei giudici ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] Nel 1886 la famiglia Sironi si trasferì a Roma, dove Enrico, chiamato a costruire ponti e argini sul Tevere, morì prematuramente , Rossana, ma intorno al 1930 conobbe la giovane Mimì Costa, alla quale, tra alterne vicende, rimase sempre legato, e ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] più stretti collaboratori all’interno della Direzione scientifica, Alberto Costa e Stefano Zurrida. La collaborazione decisiva per la nascita del progetto fu quella del fondatore di Mediobanca, Enrico Cuccia, il quale ne affidò lo sviluppo a Renato ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...