SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] e in prosa Senza rumor di parole, a cura di G. Costa, Milano 1997.
Fonti e Bibl.: Il Fondo Camillo Sbarbaro è conservato 1956-1967), a cura di A. Padovani Soldini, Genova 2010; Lettere a Enrico Falqui (1928-1967), a cura di D. Divano, Genova 2012.
Si ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] traffici a lunga distanza che da S muovevano verso la costa. I nuclei originari della città, lentamente formatasi dall'unione cerchia di mura comprese il quartiere di Hagen, fondato da Enrico al principio degli anni sessanta, sulla destra dell'Oker, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] accingeva a scendere in Italia. Suo padre aveva ottenuto in feudo da Enrico VII due rendite annue, ereditarie, e il C. si poteva non presero di mira il Regno ma, più modestamente, la costa toscana che venne messa a sacco. Giunto a Pisa alla fine ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] avrebbero poi nascosto in un luogo poco lontano dalla costa. Il suo prodigioso ritrovamento sarebbe avvenuto all'inizio del nelle miniature, per es. nel sec. 11° nell'Evangeliario di Enrico III, in cui è illustrata la vocazione di G. e di Giovanni ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] marchese di Villeroi, segretario di Stato agli Esteri di Enrico IV, e nuovo ambasciatore francese a Roma. Casuale l A. Giustiniani, Giornale de' suoi tempi;ms. 109 E 9:G. Costa, Historia della guerra che han fatto alla Republica di Genova il Re di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] .
Probabilmente la Messenia si espanse fino alle coste ed ebbe i confini che ha ancora oggi L’Asklepieion di Messene, lo scultore Damofonte e Pausania, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 465-83.
P.G. Themelis, Die Statuenfunde aus ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] 16).
Poco oltre la metà del Duecento, il grande canonista Enrico da Susa, detto Ostiense dal titolo cardinalizio e che per dantesca, Firenze 19672, pp. 276-310; P. Costa, Iurisdictio. Semantica del potere politico nella pubblicistica medievale, 1100 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] il G. scatenò con i suoi complici un feroce saccheggio delle coste dell'isola di Rodi, nel corso del quale un gran numero Malta e ammiraglio di Sicilia al genero del G., quell'Enrico Pescatore che nel decennio successivo avrebbe ripreso, su scala più ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] di Aleppo di tornare a Tabrīz per acquistare per loro conto gioielli, seta e cremisi e si affrettò a raggiungere la costa, al porto libanese di Tripoli, ringraziando Dio di essere riuscito almeno a salvare la vita.
Proprio da Tripoli, il 1° sett ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] una tesi sul diritto al lavoro discussa con Enrico Ferri. La frequentazione dell’ambiente universitario bolognese l’esperienza più popolare, rurale del socialismo emiliano romagnolo di Costa e quello urbano operaista […] della Lega milanese di Turati ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...