CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] 1198 dal fallimento della spedizione crociata organizzata da Enrico VI, padre di Federico II, per venire su un banco roccioso che formava un isolotto a meno di 100 m dalla costa, e fu collegato alla terraferma per mezzo di un ponte di legno. La ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] di interessi politico-culturali – tra i quali spiccava Enrico Gentilini, un giovane possidente locale che sviluppò in Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domemico Buffa, a cura di E. Costa, I-III, Roma 1966-70, ad ind.; G. Talamo, La formazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] il re d’Inghilterra divenne padrone di estesi territori sulla costa atlantica francese, aprendo un periodo di tentati- vi 1214-1270) cui si deve l’accordo (1258) con l’inglese Enrico III, il quale restituì definitivamente la Normandia, il Poitou, la ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] sforzo offensivo per far crollare l'impero degli Ayyubiti che minacciava l'esistenza dei superstiti stabilimenti cristiani sulla costa siro-palestinese.
Sembra che a partire dallo sbarco sul litorale egiziano nel 1249 e dalla successiva presa della ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] la traversata è funestata, nei pressi delle isole al largo della costa dalmata, da un uragano che per due giorni squassa il cargo ammiratori, divenuto a sua volta scrittore d’avventura, Enrico Novelli (Yambo), descrive così la sua folgorazione sulla ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] 1872; nonché Di alcuni molluschi terrestri viventi presso Aden e sulla costa d'Abissinia, in Annali del Museo civico di storia naturale di " (Crociera del Violante: comandato dal capitano armatore Enrico d'Albertis durante l'anno 1877, Genova 1878), ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] questo personaggio con il principe Pietro del Portogallo, fratello di Enrico il Navigatore, che venne a Firenze nel 1428 per trattare cui unì una propria carta nautica descrivente ad Est le coste europee ed africane, dall'Irlanda alla Guinea, e ad ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] Caio, cominciò a scrivere sul giornale socialista La Plebe, diretto da Enrico Bignami: lì nel 1878 uscì a puntate la sua prima opera, degli astensionisti contro i partecipazionisti guidati da Andrea Costa; nel 1881 fondò il giornale La Lotta – ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] padre Giacomo aveva sconfitto Marino Dandolo, figlio del doge Enrico (1192-1205). Tiepolo sopravvisse però all’aggressione, si dal successo con la dedizione delle comunità situate lungo la costa occidentale istriana di Umago e Cittanova che, sia pure ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] del secondo centenario alfieriano, 2 maggio, regia di O. Costa). In quel torno di tempo si avvicinò al cinema, a gesti e intonazioni risaputi" (La seconda parte della storia di re Enrico IV con le piacevoli facezie di sir John Falstaff, giardini del ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...