PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] , L’elisir d’amore, Linda di Chamounix); in quell’anno tornò a Londra, dove fu Leporello nel Don Giovanni a fianco di Enrico Caruso nella parte di Don Ottavio.
In Italia tornò alla Scala nel 1903 per la prima assoluta di Siberia di Umberto Giordano ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] e tra il 1588 e il 1590 accompagnò il cardinale Enrico Caetani durante la legazione in Francia. Nel 1591 fu nominato che solo un trasferimento degli Uscocchi dal loro capoluogo sulla costa adriatica (Segna) verso un’area dell’entroterra croato ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] Beg e Diego de Miranda e l’allora ex gesuita Francisco de Costa. Si tratta di personaggi che, collaborando a vario titolo a « Breve relatione della vita et gesti, del R.mo P. M. Enrico Silvio, Asti 1613; Pablo de la Cruz, Recopilacion sumaria de la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] Gesù, Claudio Acquaviva (1543-1615), e, dopo l’assassinio di Enrico IV, è dato alle fiamme per decreto del Parlamento di Parigi Fénelon di poco successivo, le Aventures de Télémaque (1699), costa però al dotto prelato la caduta in disgrazia e il bando ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] allorché Pisa riuscì a consolidare il dominio sulla costa versiliese, le due casate accettarono la preminenza pisana erano: Contessa, che sposò il pisano Filippo Grasso, fu madre di Enrico e morì il 1° genn. 1271; Brandolisia, che sposò nel 1270 ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] di In arte libertas, associazione fondata nel 1886 da Nino Costa e improntata a un’interpretazione lirica della natura: Un e prediligendo, in linea con Giulio Aristide Sartorio, Enrico Coleman, Carlandi, Vittorio Grassi, vedute di giardini solitari ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] dove si distinse nel partito spagnolo, come ricorda una lettera a Enrico IV del cardinale J. Davy Du Perron (Les ambassades et négotiations era ora la guerra contro i pirati provenienti dalla costa africana. Nel 1613 una vittoria di Ottavio d'Aragona ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] della raccolta contiene, oltre all'Epitalamio per le nozze di Enrico e di Caterina de' Medici, tre epistole poetiche a Clemente P. B., tradotte da B. Massai, Parma 1857, e in E. Costa, Antologia della lirica latina in Italia nei secc. XV e XVI, Città ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] della Tracia, della quale quest'ultimo risulta titolare già dal 1° maggio 1382. La conquista dell'importante avamposto sulla costa balcanica fu però l'ultimo successo dell'avventuroso signore di Mitilene. Poco più di due anni dopo, il 6 ag. 1384 ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] Borrani, Telemaco Signorini, Adriano Cecioni e Nino Costa. Con il trattato di Villafranca e il 327, pp. 186-189; F. Z. Catalogo generale, a cura della Fondazione Enrico Piceni, Milano 2006; S. Bietoletti, Z., Firenze 2016; L’impressionismo di Z ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...