GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] Giovanni Scriba del 1158 -, come un fratello minore del console Enrico, più volte ai vertici del Comune tra il 1137 e mercanti genovesi la possibilità di navigare verso Maiorca e la costa spagnola senza pagare dazi, nonché l'assegnazione in Maiorca di ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] Giacomo Puccini, la cui prima ‒ con il famoso tenore Enrico Caruso nel ruolo del protagonista maschile ‒ era andata in Far West (1964) di John W. Fordson (pseudonimo di Mario Costa), che riproponeva la vecchia storia del cattivo che vende fucili e ' ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] dello Stato il C., forse anche ispiratore delle imprese che celebri corsari genovesi, come Enrico Pescatore e Alemanno da Costa, andavano compiendo nel Mediterraneo nell’interesse della Repubblica, ma senza formale responsabilità da parte genovese ...
Leggi Tutto
GUERCIO, EnricoEnrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] una ricca preda, catturata ai danni di navi e città costiere nemiche.
Anche la seconda esperienza del G. come membro partecipazione genovese agli eventi politico-militari che interessavano le coste mediterranee della penisola iberica.
In quell'anno, ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] Secondo e l’amicizia con Giuseppe De Franceschi, che aveva collaborato a Milano con Enrico Bignami e Osvaldo Gnocchi-Viani ed era stato vicino ad Andrea Costa.
Al suo rientro dal Sud America Musini fondò e diresse Il Fidentino, foglio repubblicano ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] mentre il 30 ottobre è a Cuneo ove dedica un'egloga a Bona Costa. L'invasione del ducato sabaudo ad opera di Francesco I aveva determinato duca con Margherita di Valois, sorella del re di Francia Enrico II. Il C., secondo il racconto del Negri suo ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] con le comunità istriane e dalmate della costa orientale, che nei tempi successivi si di Venezia, II, Roma 1995, pp. 183-231; T.F. Madden, Doge di Venezia Enrico Dandolo e la nascita di un impero sul mare, trad. it., Milano 2009, pp. 149 ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] (Lucio Fontana, Sebastián Matta, Asger Jorn, Sergio Dangelo, Enrico Baj, Gianni Dova e Roberto Crippa).
Nel 1952 divenne Reale).
Scanavino trascorse il biennio 1976-77 tra Parigi, la Costa Azzurra e Milano, ma le condizioni di salute lo costrinsero ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] però delle forze necessarie per un attacco non previsto, Enrico III si ritirò al Nord affidando ai Normanni l'incarico Puglia e Calabria si ridusse al controllo di poche città della costa, mentre il resto del paese passò sotto i Normanni -, Leone ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] della costa amalfitana, sono da mettere in relazione con le vicende che, tra i secc. 4° e 6°, spinsero molti abitanti della e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, II, pp. 713-752; F. Aceto, Sculture ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...