VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] nel campo del diritto da docenti come Pietro Ellero ed Enrico Ferri. Si laureò nel 1891 con una tesi dedicata agli italiani della Giulia) che dalle Alpi orientali gravitano [...] sulla costa orientale adriatica» (Irredentismo adriatico, 1977, p. 20). ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] di essere stato discepolo di Paolo Costa, letterato di orientamento liberale, che gestì a Bologna una rinomata scuola privata, rivoluzione in Francia (I-III, Milano 1846-47) ed Enrico Valieri (Firenze 1847; preceduto da una Prefazione, edita anche ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] presso lo stesso Ateneo.
Intanto, dal matrimonio con Carla Costa della Torre (1932) erano nate in quegli anni tre figlie ’università italiana. Con i suoi assistenti Giovanni Zanetti, Enrico Filippi e Gian Maria Gros Pietro, che avrebbero raggiunto ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] di vere e proprie stroncature (feroce quella di Enrico Corradini nel Marzocco del 23 febbraio 1896). Eppure, Abba, VIII, Epistolario, I-II, a cura di L. Cattanei - E. Costa, Brescia 1999. Le venti lettere a G. Barzellotti sono state riprodotte in G ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] informazioni agli alleati), le due navi che facevano parte della flotta si diressero, insieme con tre galee, verso la costa nordafricana per attaccare il naviglio commerciale veneziano in quell'area, mentre il G., con le restanti 14 galee, entrò ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] che si trovava in Germania – nelle mani del fratello minore Enrico e del maresciallo del Regno Pietro Ruffo «diletto familiare nostro» effettuato uno sbarco a San Lucido (sulla costa tirrenica), fallì e Ruffo dovette definitivamente abbandonare ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] infatti come testimone nei diplomi imperiali. Negli anni successivi del regno di Enrico VI non si distinse particolarmente. L'imperatore comunque gli concesse ampie terre sulla costa adriatica nei pressi di Pescara.
Insieme con la moglie Maria, nel ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] Melchiorre Cesarotti, Giovanni Gennari e Giovanni Costa.
Nel campo della traduzione adottò un pindemontiane nell’Accademia Virgiliana di Mantova, pp. 637-646); F. Chesi, Michele Enrico Sagramoso, Verona 2012, pp. 31, 44, 127-129, 199 e nota 255 ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] settore vanno almeno menzionati gli scavi dei relitti di Yassi Ada, sulla costa egea della Turchia (prima metà del VII sec.), e di Marzamemi, sulla costa sud-orientale della Sicilia (prima metà del VI sec.), divenuti contesti di riferimento ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] Grado, visto che la cattedra fu di lì a breve assegnata a Enrico Dandolo, gradito sia al pontefice sia allo stesso doge (al quale la supremazia su entrambi i litorali adriatici. Sulla costa occidentale, Polani stipulò un trattato con Fano nel ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...