Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] la diversificazione del percorso rispetto a quello del consorte Enrico VI nell'attraversamento dell'Italia di ritorno dalla Germania che fecero preferire a Costanza e al seguito la costa adriatica e da precise circostanze politiche, tenuto conto che ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] – li sconfissero in Sardegna e nel 1034 a Bona sulla costa africana.
I Pisani furono poi al fianco dei Normanni impegnati Federico I Barbarossa riconobbe ampi diritti alla città nel 1162, Enrico VI nel 1191 attribuì ai Pisani la Corsica. Federico ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] modo all'esplorazione della penisola dei Somali, le cui coste erano allora solo parzialmente conosciute: il suo proposito fu di Imi, e attraversare la penisola somala, sboccando sulla costa oceanica sud-orientale. Ottenuto un anno di aspettativa dal ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] della condanna del padre (1506); divenuto influente alla corte di Enrico VIII, fu investito della contea di S. nel 1529. che, occupata la città romana di Regnum (Chichester) e la costa, presero Anderida (491) e penetrarono all’interno. Ostacolato dai ...
Leggi Tutto
(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] sbarramento di antiche valli, per opera delle dune. La costa, a eccezione del bacino di Arcachon, è uniforme e di Francia, e, dopo essere stata ripudiata, al nuovo marito Enrico II Plantageneto, instaurando così in G. il dominio inglese. Durante ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] dalle contee scozzesi. Per una fascia profonda circa 30 km lungo la costa, tra i fiumi Coquet e Tyne, si trovano giacimenti di carbone. . Con il sopravvento dei protestanti, dopo la morte di Enrico VIII, Dudley spartì il potere in Inghilterra con E. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] megalitiche rotonde.
Per il periodo storico molto importante è lo scavo dell'antica Ezion Geber o Elath, oggi Tell el-Khuleifeh sulla costa nord del golfo di ‛Aqaba, che ha rivelato un'occupazione dal X al IV sec. a. C. con un centro di carattere ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] delle Cascate; il grande altipiano della Columbia; le Montagne Rocciose.
Dall'estuario del Columbia fino al capo Flattery, la costa si presenta a sud interrotta da due baie (Willapa Harbor, Grays Harbor) orlate da cordoni litoranei, nelle quali viene ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] settentrionale, caratteristiche di forte continentalità, dovute, come è noto, soprattutto alla corrente fredda che discende lungo la costa atlantica dalle regioni polari. Gli inverni sono lunghi e freddi, più rigidi nella Valle del Connecticut che in ...
Leggi Tutto
KERKOUANE
Enrico Acquaro
. Località tunisina del Capo Bon, a S di El Haouaria, dove si trovano le rovine di una città punica della quale s'ignora il nome antico. Fiorita tra il 6° e il 3° secolo a. [...] di distruzioni: la prima, del 4° secolo a. C., è da collegarsi forse con le operazioni condotte da Agatocle nel 310 sulla costa africana; la seconda e definitiva, della metà del 3° secolo a. C., è da porsi con ogni probabilità in connessione con la ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...