ROTA, Berardino
Enrico Carrara
Letterato, nato nel 1508 a Napoli, ivi morto nel 1575. La sua famiglia, come quella dei Sannazzaro, era un tempo venuta da Asti, dietro i vessilli di Carlo I d'Angiò; [...] storico dell'Accad. Pontaniana, in Archivio stor. per le prov. napol., V; G. Rosalba, Un poeta coniugale del sec. XVI, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXVI (1895), p. 92 segg.; id., La famiglia di B. R., in Studi di letter. ital., I, p. 160 segg.; C ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Guido Almagià
Condottiero, uomo di mare, nato a Venezia nel 1541, morto il 26 luglio 1582 presso le Isole Azzorre. Ancora bambino, fu condotto in Francia dal padre e presto nominato [...] combattere e prese parte alla battaglia di Moncontour, vinta dal duca d'Angiò contro Coligny (1569). All'assedio della Rochelle (1573) fu generale della fanteria, che venne data come premio da Enrico III al duca di Épernon. Alla deliberazione non era ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Gaston, duca d'
Walter Maturi
Terzo figlio d'Enrico IV e di Maria de' Medici, nato a Fontainebleau il 25 aprile 1608, morto a Blois il 2 febbraio 1660. Duca d'Angiò, alla morte del fratello [...] secondogenito nel 1626, ebbe il titolo di duca d'Orléans. La sua vita agitata simboleggia quasi la resistenza 50). Ma nel 1651 eccolo nel campo del Condé, eccolo poi farsi capo d'un terzo partito contro la corte e il Condé, ed eccolo infine tornare al ...
Leggi Tutto
ŁASKI (latinamente in un primo tempo "de Lassko", poi "a Lasco")
Jan Dabrowski
Famiglia polacca, appartenente al blasone Korab, fondatrice del luogo Łask nella Polonia centrale. È nota sin dal sec. XIV, [...] Montpellier, divenne vescovo di Cracovia e medico del re Luigi d'Angiò. Dopo Radlica i Ł. non ebbero rappresentanti illustri fino ai fu inoltre uno dei principali partigiani dell'elezione di Enrico III Valois al trono polacco. Dopo l'elezione di ...
Leggi Tutto
STEFANO re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela, figlia di Guglielmo I. Nato verso il 1097, fu allevato e largamente dotato dallo zio Enrico I, e giurò [...] e il figlio di lei, Enrico. Ma nel 1135 Stefano, aiutato dal clero, s'impadronì del trono, fu riconosciuto in Inghilterra e in Normandia, e da Innocenzo II. Pattuì una tregua con il marito di Matilde, Goffredo d'Angiò (1137); Davide I di Scozia ...
Leggi Tutto
ISSOIRE (A. T., 35-36)
Jacques Monicat
Città della Francia nel dipartimento del Puy-de-Dôme, con 6037 ab. nel 1926. Costruita alla confluenza dei fiumi Couze e Allier, nella parte più fertile della Limagne, [...] lungo assedio e una vigorosa resistenza fu ripresa nel 1577 dai duchi d'Angiò e di Guisa, che la misero a ferro e fuoco. Nel Filippo l'Ardito (1281) fino a Enrico III (1577).
L'unico edifizio che merita d'essere segnalato in questa città è la ...
Leggi Tutto
POLE, de la
Reginald Francis Treharne
Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] e morì all'assedio di Harfleur (1415); il secondogenito di Michael II, William, negoziò il matrimonio di Enrico VI con Margherita d'Angiò, tenne virtualmente nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e venne creato marchese e duca di Suffolk e ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Louis II di Borbone, conte, poi duca di
Rosario Russo
Nato a Chantilly nel 1513, dapprima conte, fu elevato alla dignità di duca-pari nel 1539 da Francesco I. Rimase però in ombra come [...] altri Borboni, durante i regni di Francesco I e d'Enrico II, che non dimenticavano il tradimento del contestabile e del Cossé fu il capo effettivo dell'esercito, perché il duca d'Angiò, a cui era stato conferito il comando supremo delle forze, era ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V il Grande, duca di Aquitania
Georges Bourgin
Figlio di Guglielmo IV di Aquitania, gli successe senza dubbio nel 991. Sposò la vedova del suo avversario, il conte de la Marche Bosone II, [...] d'Angiò. Dopo aver combattuto contro Bosone de la Marche, G. respinse nel 1018 un attacco dei Normanni, e nel 1025, dopo la morte dell'imperatore di Germania Enrico presso i re di Francia, di Navarra e d'Inghilterra.
Bibl.: E. Pfister, Études sur le ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ vescovo di Butrinto
Giovanni Soranzo
Appartenne all'ordine domenicano e fu eletto vescovo da Clemente V il 23 maggio 1311 (già era suffraganeo del vescovo di Losanna).
Di patria lussemburghese, [...] ad Avignone, allora sede pontificia. Accompagnò in Italia Enrico VII e gli fu vicino sino alla morte.
Egli , N. v. B., in Neues Archiv, XLIV (1922); R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922; F. Schneider, Kaiser Heinrich VII., voll ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....