Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] Bologna. I lavori iniziati nel 1536 furono sospesi alla morte di Enrico di Nassau (1538) e rimasero interrotti per un secolo e pace, che poneva fine alla guerra tra Carlo II re d'Inghilterra e le Sette Provincie Unite. Gli Olandesi trepidavano per la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] Schelda la flotta del conte di Fiandra alleato del re d'Inghilterra. Passato al servizio di Roberto di Napoli, ne capitanò ambasciatore a Luigi XIII, autore di una vita, in francese, di Enrico IV; Nicola (1645-1717) e suo nipote, anch'esso Gerolamo ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] 1559 governata da Giordano Orsini, luogotenente di Enrico II in Corsica. I Francesi allora demolirono il Ajaccio rimase in possesso dei Còrsi, diventati sudditi del re d'Inghilterra. Avendo poi i Francesi riconquistato la Corsica, Ajaccio fu ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] dal granduca. Per le feste nuziali di Maria de' Medici e di Enrico IV (1600) fu scritto il poemetto drammatico in 5 atti, Il al febbraio 1605, e vi riceve proposte da parte del re d'Inghilterra. Ma, attaccato com'era ai Medici, il maestro rinuncia ai ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] infanta Caterina. Analogamente, nella notte tra il 6 e il 7 settembre, il connestabile concluse un accordo simile con Enrico VIII d'Inghilterra, di cui riconobbe, quasi un anno più tardi però, i pretesi diritti alla corona di Francia.
Reso edotto del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] (1184). Si unì alla cospirazione ordita contro il padre Enrico II, accelerandone così la morte. Nel 1189 sposò Avice di per la prima volta fece valere l'autorità del re d'Inghilterra nell'isola, organizzando in questo paese il sistema amministrativo ...
Leggi Tutto
PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] e la vita urbana di Périgueux divenne analoga a quella della maggior parte delle città francesi. Nel sec. XII, Enrico II d'Inghilterra aveva saccheggiato il Puy; durante la guerra dei Cento anni gl'Inglesi si impadronirono della cité e furono fermati ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] fortuna per Calais, protetta e favorita dai re d'Inghilterra, arricchita del commercio della lana. Ma specialmente l Spagnoli riuscirono ad impadronirsene; ma dovettero restituirla a Enrico IV col trattato di Vervins, nel 1598. Fortificata ...
Leggi Tutto
Amministrata dallo Stato libero d'Irlanda, è la provincia più piccola e meno popolata dell'Irlanda. Le provincie di Ulster, Leinster e Munster la circondano rispettivamente a N., a E. e a S. Il fiume Shannon, [...] e parte del Cavan e del Longford. Enrico III, re d'Inghilterra, concesse gran parte del territorio dell'odierno Connaught sono i bassopiani di calcare carbonifero, che si estendono a est d'una linea che corre da Galway, attraverso i laghi di Corrib, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] ) in favore di L., che, divenuto così primate d'Inghilterra, estese la sua carica anche all'Irlanda, esercitando anche mentre una versione leggendaria è pienamente documentata dalla cronaca di Enrico Knighton del sec. XIV. L'edizione delle opere è ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...