GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] Nella dedica a Guidubaldo II Della Rovere duca d'Urbino, in data 4 maggio 1567, l' -François Fernel, medico curante di Enrico II di Francia), e seguito maggiore invece si recò, passando per Heidelberg, in Inghilterra, dove giunse nel 1580. Il G. lo ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] , nei primi mesi del 1195, Enrico VI gli concesse la libertà personale e un accordo tra Francia e Inghilterra, ottenne dal sovrano francese Filippo di Ancona.
Nel frattempo l’imperatrice Costanza d’Altavilla, che aveva assunto la reggenza per ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] esatta) si addottorò in medicina. D’ora in avanti avrebbe dedicato l’ da lui compiuta, nel 1554, in Inghilterra in aiuto di Maria la Cattolica. L in occasione del passaggio per Padova e Venezia di Enrico III re di Polonia e di Francia.
Sempre ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] vita, sposata nel 1955 – visitò l’Inghilterra, prima tappa di una serie di viaggi De Sanctis, Lino Liggini, Enrico Pesci (progetto per l’ampliamento estrema periferia della Capitale, e destinato a rifornire d’acqua la zona nord di Roma. La struttura ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] la Francia e con l’Inghilterra, pare affermarsi all’interno Ch. von Faber du Faur per il recupero dei gas d’altoforno nel processo di fusione. Il metodo sarebbe stato i figli di secondo letto Gaspare Eugenio Enrico (Carema, 1838-99) e Riccardo ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] nell'esitarla in Inghilterra, giudica la . 521 s.; F. Lugt, Les marques de collections de dessins et d'estampes, La Haye 1921, II, p. 332, n. 1852 (ad 241, 266; F. Borroni Salvadori, Ignazio Enrico Hugford, collezionista con la vocazione del mercante, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] .
Tuttavia i primi mesi trascorsi dal D. a Lisbona ad avviare le trattative ottennero 'alleanza di Vittorio Amedeo II con l'Inghilterra nella guerra del 1690-96 aveva prodotto a Torino il visconte di Galloway, Enrico di Ruvigny, con la minaccia di ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] società; e all'esempio della Germania e dell'Inghilterra, dove si andavano diffondendo benemerite leghe contro la tubercolosi Napoli e nell'Italia meridionale nel periodo tra i due secoli.
Il D. morì a Napoli l'8 dic. 1921.
Opere: Lezioni di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Bello, all'epoca in guerra con l'Inghilterra, di entrare al proprio servizio.
La però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VII di Lussemburgo fece la sua discesa in e servì a lungo la regina Giovanna I d'Angiò, che lo fece suo consigliere e, ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] di sangue reale, perseguitato da Enrico VIII e nel 1536 creato il pugliese si decise a lasciare l’Inghilterra per le Fiandre, dove egli dovette apprendere cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-III, Roma 2011-2015, ad ind.; ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...