GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] sue esperienze, portandolo con sé nelle legazioni in Germania e Inghilterra, tra il 1515 e il 1519, per fargli apprendere profili dei familiari: il delfino Francesco, il duca d'Orléans Enrico, "malinconico" ma più dotato del primogenito, la ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] un viaggio che lo portò prima in Inghilterra e poi a Parigi, dove ascoltò intorno completato dopo la canonizzazione di Francesco d'Assisi (luglio 1228), che vi maggiore, opera dichiarata di un iudex Enrico di Villanova, non altrimenti conosciuto, ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] moglie del G., che fu nominato "maître d'hôtel" dello stesso Enrico. Negli anni successivi la sintonia tra le di pacificazione tra Francia e Inghilterra grazie ai suoi contatti con Antonio Guidotti, mercante in Inghilterra.
Il G. morì, probabilmente ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] nel 1578 a Innsbruck presso l’arciduca d’Austria e nel 1579 presso l’impero. e di Robert Cecil conte di Salisbury, in Inghilterra, un giudizio ben presto divenuto un topos e nel 1590 da Venezia e nel 1601 da Enrico IV.
Nei rapporti con i pontefici e ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] degli Affari esteri di Francia e Inghilterra l’acquisto di duecentomila fucili e Janko (in collaborazione con Enrico Panzacchi, musica di Ero e Leandro: tragedia lirica in due atti, a cura di E. d’Angelo, Bari 2004, p. 15; B. Brumana, La traduzione e ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] 1832 i Poerio si spostarono dapprima in Inghilterra e in seguito, nel mese di da Brescia, Filippo Strozzi, Enrico Dandolo, Andrea Doria) e della raccolte con cenni intorno alla sua vita per Mariano D’Ayala, Firenze 1852; Liriche e frammenti inediti, a ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] romane nel 1556 (A.M. Guidotto e D. Viotto) e nel 1561 (V. Dorico a 5280, transitato poi per l'Inghilterra a seguito degli eventi bellici, cfr curata da Ruscelli, e un altro di dedica a Enrico II di Valois nel codice di Berlino (la riprod. ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] a poco, con l’ascesa al trono di Enrico IV, la guerra sarebbe scoppiata direttamente con la dirsi fallito. L’Inghilterra e le Province Unite s., 82 s., 86; A. Menniti Ippolito, “Sudditi d’un altro stato?”. Gli ecclesiastici veneziani, in Storia di ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] estero, i mercanti stranieri avevano piena libertà d’azione. L’alto tenore di vita che e al servitoriat concessogli nel 1574 da Enrico di Valois, che gli garantiva una lana, lino e cotone prodotte in Inghilterra e Germania. Dall’Italia importava anche ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] L., quello di "produrre allo infinito come la moderna Inghilterra costuma" (F.D. Guerrazzi, Difesa del visconte Sercey e del conte de casino dei nobili di Firenze e della nomina del figlio Enrico a regio ciambellano (1851), il L. poté accedere ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...