CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] e S. Alvarez, Il ferro di G. D'Annunzio, rappresentato per la prima volta al teatro Nadir in La danza del ventre di Enrico Cavacchioli e Luca in Ali di Seni 1934, dopo una fortunata tournée teatrale in Inghilterra, Moulin Rouge di S. Lanfield con ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] di Sly nella shakespeariana Bisbetica domata. Seguì La caccia di Enrico IV, opera eroicomica di Serafino Buonaiuti (7 marzo 1809; scrisse opere e musica d’occasione intimamente legate alla guerra tra Francia e Inghilterra: Quattro nazioni (Buonaiuti; ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] il dedicatario dei Disticha Catonis pubblicati nel 1493-1494 da Costantino d’Andrea, che lo aiutò per ottenere un incarico di insegnante sua difesa di Enrico VII contro Gaguin, sappiamo che le sue opere circolarono in Inghilterra e raggiunsero anche ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] al 21 giugno 1526, fu designato ambasciatore ordinario in Inghilterra a re Enrico VIII Tudor (ibid., VII.197, c. 102r), S. Giacomo dell’Orio, dato dalla Repubblica ad Alfonso I d’Este, dal quale il segretario della nunziatura, Roberto Maggi, era ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] si trovava assediato dalle truppe di Enrico II.
Sempre secondo il resoconto dell lunga serie di viaggi; mentre si trovava in Inghilterra, ebbe, a suo dire, una visione, che speranza di poter avere in breve gran quantità d'oro - aveva donato al G. la ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Col passare del tempo il C. estese il suo giro d'affari in Inghilterra, dove, in seguito alle persecuzioni religiose sul continente, c' Constantiin Huygens, segretario dal 1625 dello statolder Federico Enrico, il quale scrisse in suo onore dei versi, ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] 1670 da Carlo Giuseppe Vittorio e da Paola Beatrice Roero di Guarene, dama d'onore della duchessa Anna. Il padre, noto come il conte di Buttigliera, con la costituzione della Quadruplice alleanza fra l'Inghilterra, la Francia, l'Impero e l'Olanda, ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] due anni ottenne in premio quattro medaglie d’argento. Nel 1904 conseguì il diploma accademico Italian foreign action Bureau, si recò in Inghilterra, mentre Leonetta rimase a Firenze. Nel Furst, Libero de Libero, Enrico Falqui, Giuseppe Ungaretti, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] e di lì a poco morì. Il L. riuscì a cavarsi d'impaccio senza particolari danni e riparò a Venezia, dove gli scrisse il banchieri ricchissimi, assai influenti in Inghilterra, e proprio a Francesco il defunto Enrico VIII aveva affidato la trattativa di ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] della metropolitana e lo scaricatore di frutta in Inghilterra, poi, a Milano, lavorò per otto (Luigi Bobbio, Enrico Deaglio, Guido 2011 a Trapani cominciò il processo (presidente della corte d’assise fu Angelo Pellino), concluso il 15 maggio 2014, ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...