GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] italiane, in Francia, Olanda, Inghilterra, Germania, Austria e Polonia Haugwitz, vedova del conte Ottone Enrico von Zinzendorf, potente ministro di dell'Emilia, n.s., I (1877), pp. 99-124; D. Silvagni, Un capitano di ventura in Roma nel 1700, in Nuova ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] partecipazione del M., come cantante, proprio nell'opera d'apertura del teatro, l'Enrico Leone di Agostino Steffani, che era al servizio e si informava sulla ricezione della musica italiana in Inghilterra, annunciandogli il suo arrivo a Londra: "non ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] cagionevole. Nell'agosto del 1820 fece un viaggio in Inghilterra; si recò dapprima a Oxford, dove non trovò Roma. Anche lui fu indirizzato dal padre al commercio, con numerosi viaggi d'istruzione all'estero. Visitò la Francia e l'Olanda e si spinse ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] strade ferrate nazionali italiane e del tronco d'una di esse da Genova a Pisa. il C. aveva osservato come l'Inghilterra tendesse a far convergere verso Calais 1859. La sua commemorazione fu stesa da Enrico Mayer, di cui era stato sempre grande amico ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] si sarebbe spesso recato in inghilterra a partire dal 1855, ogni spesa per la riduzione, Roma, s.d. (ma ante 1870); Alnwick Castle. Decorazioni arti e le lettere di Benvenuto Gasparoni continuati per cura di Enrico Narducci, s. 3, I (1882), 1, p. ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] in Adriana Lecouvreur il 3 marzo 1941 (regìa di Enrico Frigerio) e nella Gioconda il 24 marzo 1942.
, luglio del 1934), Inghilterra, Olanda, Cecoslovacchia e Ungheria ; tenne a battesimo Noreia: i pastori d’Engadina di Giuseppe Piazzi al Donizetti di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] sotto il comando del generale Enrico Cosenz. Quando raggiunse la destinazione Intanto Emilie era rimasta in Inghilterra, a Wimbledon, ospite di Trentino nel Risorgimento, I-II, Roma-Milano 1913; D. Montini, Scene e figure del Risorgimento veneto (1848- ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] esponente il futuro leader socialista Enrico Ferri, divenne un tratto (I girovaghi italiani in Inghilterra ed i suonatori ambulanti, un diplomatico italiano, a cura di P. Milza, Roma 1994; R. P. d. C. dans le Paris de l’affaire Dreyfus, a cura di G. ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] pontificio a quella dell’Inghilterra, affermando che fosse senz’anima e senza interna capacità di sviluppo e d’affermazione» (p. 637).
Attorno a lui ruotava la vie de Henri IV, identificando il sovrano Enrico IV come un vero e proprio ideale della ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] Damiani. Da poco tornato dall’Inghilterra, dove aveva aderito a diversi spiegazione psichiatrica, in Vita Moderna. Giornale d’arte, scienza e letteratura, 7 febbraio illustre scienziato positivista del tempo, Enrico Morselli. Da sicuro assertore che ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...