PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] con quella del fratello Michele (Enrico Francesco Giovanni), lo sfortunato ultimogenito Napoleone III nell’esilio in Inghilterra, dove diede lezioni di Firenze 1800-1855, Firenze 1978, pp. 35-40; D. Rubboli, Le prime al Teatro del Giglio (1675-1987 ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] si tiene conto del fatto che nel 1816 il fratello minore Enrico (nato nel 1802) era stato ammesso a frequentare la guerra d’Oriente fu premiata anche dalle potenze alleate con la Legion d’onore (Francia) e l’Ordine del bagno (Inghilterra). Ritornato ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] il 1887 e il 1913, sempre in Inghilterra, il F. partecipò a numerose manifestazioni il Confessore e di Enrico IIIe disua figlia, compiute Misciattelli, La vita e l'arte a Castel Sant'Angelo, in Vita d'arte, IV (1911), p. 110; E. Somarè, Storia dei ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] Marco Galli, presso Massimiliano Enrico di Wittelsbach, arcivescovo ed alleanze tra Svezia, Inghilterra e Olanda, conseguenti 224, 226; C. Terlinden, La diplomatie pontificale et la paix d'Aix-la-Chapelle de 1668, in Bulletin de l'Institut histor. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] presso il re di Francia Enrico IV, nel marzo del 1605 -200; S.H. De Franceschi, Raison d’état et raison d’église: la France et l’interdit vénitien, pp. 173-191; F. De Vivo, Francia e Inghilterra di fronte all’Interdetto di Venezia, in Paolo Sarpi. ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] Francia e l'Inghilterra che sancivano il maggio e la recente proposta degli Stati Uniti d'America di dichiarare la guerra fuori legge, Catania Cimbali, Ricordi e lettere ai figli, Roma 1903; Enrico Cimbali, Epist. con in append. lettere di illustri ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] momento che l’Italia si trovava in guerra con l’Inghilterra.
La Silvi ci mise tutta l’anima e il suo Bernardini, Roma 1992, pp. 930 s.; E. Lancia - S. Masi, Stelle d’Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1930 al 1945, Roma 1994, I, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] coi paesi protestanti (Inghilterra, Provincie Unite, . 35; G. Benzoni, La fortuna, la vita, l’ opera di Enrico Caterino Davila, in Studi veneziani, XVI (1974), pp. 318, 342 s Venezia 1997, pp. 17, 71-85; D. Raines, Dopo Sarpi: il patriziato veneziano e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] via ancora su una galea, questa volta per l'Inghilterra. Era di ritorno in patria il 3 febbr. quell'anno, il Senato lo nominava ambasciatore presso Enrico II di Francia.
Il C. partì per lascia trasparire lo stato d'animo d'una classe dirigente che ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] 1159) legato in Francia e in Inghilterra per conto dell’imperatore, con a Pontigny, delle minacce di Enrico II contro le abbazie cistercensi inglesi pp. 235 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, II, 2 ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...